Introduzione alla Sociologia A. Cavalli
Il Corso
Inizio: To be announced
Questo corso di “Introduzione alla sociologia” potrebbe essere intitolato più propriamente “Introduzione allo studio della società” poiché non intende presentare la storia, le teorie, i metodi di una disciplina quanto piuttosto illustrare alcuni processi e fenomeni che sono oggetto della ricerca sociologica. Soprattutto, non faremo la storia della sociologia e delle teorie sociologiche che sono state proposte nel secolo e mezzo dalla sua nascita. Soltanto le prime due lezioni avranno come centro la “sociologia”, ma per chiarirne, in un caso, i rapporti con le altre scienze sociali che studiano gli stessi fenomeni con angolature diverse e, quindi, per riflettere sulla molteplicità degli oggetti che possono cadere sotto l’occhio del sociologo. L’idea guida è che la sociologia sia un “punto di vista” dal quale osservare i fenomeni sociali, non l’unico, ma utile (e forse indispensabile) per dar conto della complessità della realtà sociale.
Le dieci lezioni successive tratteranno diversi ambiti e/o aspetti di fenomeni sociali (demografici, normativi, spaziali, culturali, religiosi, educativi, economici, politici), dedicando particolare attenzione al tema delle disuguaglianze che per molti aspetti è un oggetto privilegiato della considerazione sociologica.
Il testo di riferimento per questo corso sarà il manuale di A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, 2° ediz., Il Mulino, Bologna 2013) anche se non ci sarà una corrispondenza puntuale tra le lezioni del corso e i capitoli del manuale.
Prof. Alessandro Cavalli
Alessandro Cavalli, si è laureato all’Università L. Bocconi nel 1963, è stato Harkness Fellow alla Yale University e all’Universityn of California at Berkeley (1965-1967), ha insegnato Sociologia all’Università di Pavia dal 1967 al 2009, è stato Visiting Professor all’Università di Heidelberg (1989) e all’Université Catholique de Louvain-la-Neuve (1994), Fellow del Collegium Budapest (1995). Membro del Comitato Direttivo dell’Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani (1984-1998), Direttore della Rassegna Italiana di Sociologia (1978-80), de Il Mulino (1994-2002). Già Presidente dell’ “Associazione Il Mulino” (2003-2009), Già Vice-Presidente della Associazione Italiana di Sociologia, attualmente membro dell’ Academia Europaea, dell’Accademia delle Scienze di Torino, membro corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Ha curato varie edizioni italiane dei classici della sociologia (Sombart, Simmel, Weber) e ha condotto ricerche sui giovani, sugli insegnanti, sul tempo e sulla memoria. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Momenti di storia del pensiero sociologico (Ledizioni, Milano 2013), Incontro con la sociologia (Il Mulino, 2° ediz., 2016), con A. Martinelli, La Società europea (Il Mulino, 2015) ed è autore con A. Bagnasco e M. Barbagli del Corso di Sociologia (3° ediz. Il Mulino 2012).
Iscrizione al corso Introduzione alla Sociologia
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Introduzione alla Sociologia.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Introduzione alla Sociologia.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Introduzione alla Sociologia.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Introduzione alla Sociologia.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Introduzione alla Sociologia, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

