30 ottobre 2015
Università e digitale: se n’è parlato a “Lo stato dell’Arte” su Rai 5, programma di Maurizio Ferraris con Mauro Calise, professore ordinario di Scienza Politica all’Università Federico II e Direttore Scientifico di Federica, e Gianmaria Aljani giurista e Rettore dell’Università di Torino.
(Qui il link per rivedere della puntata).
(more…)
27 ottobre 2015
Napoli è una città che guarda al #futuro e all’#education come risorsa fondante: si è appena conclusa con successo la ventinovesima edizione di Futuro Remoto e si aprono domani (28-30 ottobre) gli Smart Education & Technology Days, il principale evento di incontro e riflessione della scuola sulla didattica innovativa realizzato in Italia, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Città della Scienza.
La tre giorni per la scuola è pensata per docenti e studenti, oltre che per i professionisti dell’education, ma permette a tutti di avere ben chiare le prospettive della didattica contemporanea nel sistema scolastico italiano. Troppo spesso si parla di problematiche e difficoltà, ma in questa occasione confluiscono invece iniziative di rilievo, progetti di eccellenza, esperimenti per nuove modalità di insegnamento. Come da tradizione, il focus è anche sulle tecnologie che possono essere di ausilio e supporto alla didattica, dalle LIM alle stampanti 3D, ma anche alle modalità di ripensare il digitale, espresse attraverso il coding e i libri digitali. Il web learning e la digital literacy saranno un altro dei punti fondanti dei numerosi workshop da parte di start up della digital education e delle sessioni organizzate da enti e scuole.
Il programma completo della manifestazione è disponibile qui; come già per Futuro remoto, Federica sarà presente alla manifestazione e presiederà un incontro con i docenti venerdì 30. Per informazioni e accrediti scrivere a info@federica.eu.
23 ottobre 2015
Il dibattito su nuove tecnologie e apprendimento è sempre aperto, animato da chi sostiene che non si fa abbastanza per introdurre il digitale nelle scuole e nelle università e da chi, al contrario, crede nell’utilizzo e nella sperimentazione di nuove forme di didattica come integrazione di quella tradizionale. Per discutere di queste tematiche abbiamo intervistato la prof.ssa Emanuela Zibordi, docente “smart”, che negli anni si è dedicata ad approfondire temi legati alle innovazioni digitali per la didattica.
23 ottobre 2015
Quant’è diversa la visione tra chi ha già seguito un MOOC (o vi ha insegnato, fatto ricerca, preso parte e insomma ne è coinvolto) e quanti invece non sanno nemmeno di che si tratta?
Quanta distanza c’è tra un MOOC insider e un MOOC outsider?(more…)