19 aprile 2016
Il mercato dell’e-learning è un settore in costante crescita con grandi possibilità di sviluppo. Investire nella formazione online rappresenta una opportunità in termini di business, sia per le istituzioni culturali, come università, scuole centri di ricerca, che per le aziende pubbliche e private. Una recente indagine condotta da Docebo, analizza il valore globale dell’ e-learning, le tendenze del mercato e le previsioni d’investimento per continente e per ambito di riferimento, confermando l’ interesse crescente per l’ e-learning market.
4 marzo 2016
La complessità della società della conoscenza diffusa a volte può apparire inestricabile al singolo. Così i ragazzi preferiscono entrare all’interno di un mondo limitato, seppure estensibile, come il desktop di un pc o lo schermo di un telefono cellulare, e restarvi.
27 ottobre 2015
Napoli è una città che guarda al #futuro e all’#education come risorsa fondante: si è appena conclusa con successo la ventinovesima edizione di Futuro Remoto e si aprono domani (28-30 ottobre) gli Smart Education & Technology Days, il principale evento di incontro e riflessione della scuola sulla didattica innovativa realizzato in Italia, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Città della Scienza.
La tre giorni per la scuola è pensata per docenti e studenti, oltre che per i professionisti dell’education, ma permette a tutti di avere ben chiare le prospettive della didattica contemporanea nel sistema scolastico italiano. Troppo spesso si parla di problematiche e difficoltà, ma in questa occasione confluiscono invece iniziative di rilievo, progetti di eccellenza, esperimenti per nuove modalità di insegnamento. Come da tradizione, il focus è anche sulle tecnologie che possono essere di ausilio e supporto alla didattica, dalle LIM alle stampanti 3D, ma anche alle modalità di ripensare il digitale, espresse attraverso il coding e i libri digitali. Il web learning e la digital literacy saranno un altro dei punti fondanti dei numerosi workshop da parte di start up della digital education e delle sessioni organizzate da enti e scuole.
Il programma completo della manifestazione è disponibile qui; come già per Futuro remoto, Federica sarà presente alla manifestazione e presiederà un incontro con i docenti venerdì 30. Per informazioni e accrediti scrivere a info@federica.eu.