Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro N. De Blasi
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
La lingua italiana è uno strumento di comunicazione che cambia nel tempo, nello spazio geografico e in rapporto alle diverse funzioni cui è destinata. Il corso presenta una prima introduzione agli argomenti e ai problemi della Storia della lingua italiana. Gli obiettivi principali sono due: porre in risalto la variabilità della lingua italiana e sottolineare l'ampiezza degli interessi di questo settore di studi.
Le prime lezioni, in particolare, pongono in evidenza il nesso tra innovazione e conservazione della lingua, in rapporto anche alla dialettica tra l'unità dell'italiano e la molteplicità degli italiani regionali e dei dialetti. Il corso prosegue facendo riferimento alla dimensione internazionale dell'italiano, nel passato e nel presente, come strumento delle relazioni mercantili nel Mediterraneo dell'età medievale e moderna, o come "messaggero" di arte, musica e cultura letteraria, o ancora come mezzo indispensabile di comunicazione per gli immigrati che risiedono in Italia. Nella dinamica contemporanea tra globalizzazione e realtà locali, è inoltre centrale il problema del rapporto con le altre lingue dell'Unione europea. La variabilità della lingua caratterizza non solo i dialoghi quotidiani, ma anche la comunicazione pubblica. La sezione conclusiva propone, infine, una serie di riferimenti ai diversi stili della comunicazione verbale, in rapporto alla variazione tra lingua parlata e lingua scritta e alle diverse modalità comunicative.
L'osservazione di alcune specificità dell'italiano rende perciò evidente che il suo studio, al di là di idee correnti che vedono la lingua come una realtà statica e come "luogo" esclusivo di una norma rigida, può diventare un'occasione per riflettere sulla duttilità e sulle diverse sfumature della comunicazione.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione la Società Italiana di Storia Patria.
Prof. Nicola De Blasi
Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca, professore ordinario di Linguistica italiana nell'Università di Napoli "Federico II", dove insegna dal 1991; è stato professore a contratto nell'Università della Basilicata dal 1983-84 al 1988, poi professore associato dal 1988 fino al 2000.
È stato più volte Visiting Professor presso il Department of Italian Studies dell'University of Toronto. Nel 2008-2010 è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e di Filologia Italiana.
Fa parte del comitato scientifico delle riviste "Archivio storico delle province napoletane", "Critica letteraria" , "Napoli Nobilissima".
Si occupa della storia dell'italiano (Geografia e storia dell'Italiano regionale, Il Mulino, 2014; Piccola storia della lingua italiana, Liguori, 2008), della storia linguistica meridionale e della città di Napoli (Storia linguistica di Napoli, Carocci, 2012; Profilo linguistico della Campania, Laterza, 2006).
Ha pubblicato edizioni critiche di opere di diverse epoche, da testi napoletani del Trecento e del Quattrocento al Teatro di Eduardo De Filippo (Mondadori; Meridiani).
Con altri autori ha curato il volume I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, Utet, 2002. Ha collaborato a una edizione commentata de I promessi sposi (BUR-Adi, 2014).
"Eduardo", Salerno editrice, 2016 la più recente pubblicazione.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Nicola De Blasi
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Studi Umanistici
Contatti
Email: nicola.deblasi@unina.it
Iscrizione al corso Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

