Dialettologia italiana: il napoletano e le altre varietà N. De Blasi, F. Montuori
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
Il corso introduce a temi, nozioni e problemi della Dialettologia italiana, considerata in prospettiva geografico-sincronica e in prospettiva diacronica. In questa trattazione, per la parte esemplificativa e applicativa, si terrà conto in modo particolare della storia e dell'uso del Napoletano, considerato nel quadro generale dell'area linguistica italiana, in relazione alla derivazione dal latino, ai rapporti storici con l'italiano e con le altre varietà locali. Il corso, che è una introduzione ai contenuti e ai metodi della Dialettologia italiana, non ha l'obiettivo di insegnare a parlare i dialetti, né quello di fissarne la norma.
Si ringraziano l'Archivio di Stato di Napoli e la Società Napoletana di Storia Patria che hanno permesso di ambientare le lezioni nelle loro sedi prestigiose; un ringraziamento particolare va poi al personale per la collaborazione offerta durante le riprese.
Prof. Nicola De Blasi
Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca, professore ordinario di Linguistica italiana nell'Università di Napoli "Federico II", dove insegna dal 1991; è stato professore a contratto nell'Università della Basilicata dal 1983-84 al 1988, poi professore associato dal 1988 fino al 2000.
È stato più volte Visiting Professor presso il Department of Italian Studies dell'University of Toronto. Nel 2008-2010 è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e di Filologia Italiana.
Fa parte del comitato scientifico delle riviste "Archivio storico delle province napoletane", "Critica letteraria" , "Napoli Nobilissima".
Si occupa della storia dell'italiano (Geografia e storia dell'Italiano regionale, Il Mulino, 2014; Piccola storia della lingua italiana, Liguori, 2008), della storia linguistica meridionale e della città di Napoli (Storia linguistica di Napoli, Carocci, 2012; Profilo linguistico della Campania, Laterza, 2006).
Ha pubblicato edizioni critiche di opere di diverse epoche, da testi napoletani del Trecento e del Quattrocento al Teatro di Eduardo De Filippo (Mondadori; Meridiani).
Con altri autori ha curato il volume I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, Utet, 2002. Ha collaborato a una edizione commentata de I promessi sposi (BUR-Adi, 2014).
"Eduardo", Salerno editrice, 2016 la più recente pubblicazione.
Prof. Francesco Montuori
I principali interessi di ricerca del Prof. Francesco Montuori riguardano la storia della lingua italiana del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli; le opere latine e volgari di Dante e la loro diffusione; la lessicografia storica ed etimologica italiana e dialettale, per cui collabora al LEI (Lessico Etimologico Italiano), fondato da Max Pfister, e alla redazione del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano; la scrittura della storia alla fine del Medioevo. Il prof. Montuori è Senior Scholar del progetto "Disaster texts. Literacy, Cultural Identity, Coping Strategies In Southern Italy Between The Late Medieval And Early Modern Period" (PI: Chiara De Caprio), finanziato dalla "Federico II", Bando STAR – Linea 1 – 2013; inoltre è coordinatore del Progetto PARLO "Potenziamento della Abilità di Reading Literacy - OCSE PISA 2015", finanziato dalla Regione Campania - Piano Azione e Coesione III.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Nicola De Blasi
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Studi Umanistici
Contatti
Email: nicola.deblasi@unina.it

Francesco Montuori
Università Federico II di Napoli (Italy) Studi Umanistici
Contatti
Email: fmontuori@unina.it
Iscrizione al corso Dialettologia italiana: il napoletano e le altre varietà
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Dialettologia italiana: il napoletano e le altre varietà.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Dialettologia italiana: il napoletano e le altre varietà.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Dialettologia italiana: il napoletano e le altre varietà.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Dialettologia italiana: il napoletano e le altre varietà.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Dialettologia italiana: il napoletano e le altre varietà, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

