Fisica I L. Marrucci
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
Questo è il primo di una sequenza di due corsi universitari introduttivi alla fisica con un livello di approfondimento adatto ai corsi di laurea in Ingegneria.
Il corso è incentrato sulla teoria del movimento, la cosiddetta “meccanica classica”. Questa teoria, formulata in modo completo per la prima volta da Isaac Newton nel 1687, descrive con eccellente approssimazione il movimento dei corpi macroscopici, ossia di dimensioni non troppo diverse da quelle umane, ma anche di quelli microscopici fino ad arrivare alla scala di atomi e molecole, oppure di quelli molto grandi, come pianeti, stelle e addirittura intere galassie. Per dimensioni ancor più piccole o più grandi, oppure per moti estremamente veloci, la meccanica classica perde validità e deve essere sostituita da teorie più moderne della fisica, come la meccanica quantistica o la relatività, che però non verranno trattate in questo corso. Un concetto molto importante che introdurremo per comprendere il movimento dei corpi, ma che ha un dominio di applicazione ben più generale, è quello di energia. Basandosi sul moto invisibile degli atomi di cui è composta la materia e sulla loro energia “nascosta”, la stessa teoria del movimento sfocia poi nella moderna teoria del calore, la cosiddetta “termodinamica”, di cui verrà presentata una breve introduzione nella parte finale del corso.
Prof. Lorenzo Marrucci
Professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia all’Università di Napoli Federico II. Oltre che a Napoli, ha lavorato in passato negli Stati Uniti alla University of California a Berkeley e alla Kent State University in Ohio. È stato coordinatore di diversi progetti di ricerca nazionali ed europei ed è attualmente responsabile di un Advanced Grant finanziato dallo European Research Council. È autore di oltre 150 articoli scientifici e di 4 brevetti nel campo della fotonica, dell’ottica quantistica e della spettroscopia ottica. In particolare, ha inventato un dispositivo denominato "q-plate" che si è affermato come uno dei più versatili strumenti per generare e controllare vortici ottici nei fasci di luce laser, con applicazioni che spaziano dalla microscopia, alle comunicazioni ottiche e alle tecnologie quantistiche.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Lorenzo Marrucci
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: lorenzo.marrucci@unina.it
Iscrizione al corso Fisica I
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Fisica I.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Fisica I.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Fisica I.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Fisica I.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Fisica I, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

