I Sistemi Operativi Moderni D. Cotroneo
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
I sistemi operativi sono una parte fondamentale di un sistema di elaborazione: a questo strato software è demandato il compito di una gestione corretta e sicura di tutte le risorse hardware. Nonostante il continuo aumento dell’eterogeneità dei sistemi hardware, che spazia dai sistemi embedded ai grossi datacenter, equipaggiati con migliaia di processori, i concetti fondamentali di un Sistemi Operativo rimangono comuni a prescindere dallo specifico sistema di elaborazione. Il corso ha come obiettivo quello di fornire i concetti di base dei moderni sistemi operativi, ed è rivolto agli studenti della laurea triennale di Ingegneria Informatica. In particolare, il corso illustra le metodologie e le strategie per la gestione delle risorse in un sistema operativo, enfatizzando gli aspetti di valutazione quantitativa dell’efficienza delle strategie di gestione delle risorse. I sistemi operativi rappresentano un ottimo contesto per l’apprendimento dei principi di base della programmazione concorrente, con enfasi sia sulle applicazioni multiprocesso sia sulle applicazioni multithreads.Le esercitazioni e le attività di laboratorio sono sviluppate in ambiente Linux.
Si ringrazia il centro ENEA di Portici per la disponibilità data allo svolgimento delle riprese e lo staff CRESCO per il centro di calcolo CRESCO.
Prof. Domenico Cotroneo
Domenico Cotroneo è professore associato confermato del settore concorsuale 09/H1 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Laureato con lode in Ingegneria Informatica presso l'Università Federico II nel 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2002.
Attualmente e' docente dei corsi di Sistemi Operativi e Impianti di Elaborazione. Domenico Cotroneo espleta le sue attività di ricerca nel gruppo di ricerca DESSERT nel settore della Sicurezza e dell'Affidabilità di sistemi critici.
E' autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, libri e atti di congressi internazionali nel settore dei sistemi di elaborazione critici per tempo ed affidabilità. E' coautore del testo "Introduzione a CORBA", pubblicato dalla McGraw-Hill.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca sia nazionali sia internazionali. E' stato coordinatore del progetto europeo “Critical-Step”, sullo studio dell'affidabilità dei componenti software forniti da terze parti.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Domenico Cotroneo
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: cotroneo@unina.it
Iscrizione al corso I Sistemi Operativi Moderni
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso I Sistemi Operativi Moderni.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso I Sistemi Operativi Moderni.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso I Sistemi Operativi Moderni.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso I Sistemi Operativi Moderni.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso I Sistemi Operativi Moderni, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

