Industria 4.0 AA. VV.
Il Corso
Inizio: 23/10/2019, Fine: 28/2/2021
La quarta rivoluzione industriale ci offre una grande opportunità: quella di far progredire l’essere umano nel rispetto dell’eticità e dell’ecosistema. Industria 4.0 è un incrocio di queste due dimensioni composte da scienza e tecnologia.
Il digitale ha un impatto profondo sulle nostre vite. Le trasforma, le rende fluide, modificabili, interattive e multimediale. Big data, realtà aumentata, robot collaborativi, additive manufacturing, cloud computing sono solo alcune delle tecnologie abilitanti alla base del nuovo paradigma 4.0.
Per la prima volta, potrai approfondire i concetti chiave dell’industria 4.0 con un corso MOOC frutto della migliore ricerca ICT, realizzato da docenti universitari ed esperti del settore.
Un prodotto multimediale all’avanguardia che coniuga teorie e best practices tra il mondo accademico e il mondo dell’impresa. Un aiuto per comprendere e gestire la sfida del futuro tra innovazione tecnologica e sociale per facilitare una crescita più rapida, sostenibile e competitiva
Prof. Leopoldo Angrisani
He received the M.S. degree (cum laude) in electronic engineering from the University of Salerno, Salerno, Italy, in 1993 and the Ph.D. degree in electrical engineering from the Università degli Studi di Napoli “Federico II,” Napoli, Italy, in 1997. Since 2010, he has been Full Professor of electrical and electronic measurements with the Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università degli Studi di Napoli Federico II. He is also a member of the board of the Ph.D. Program on Computer Science and Control Systems of the Università degli Studi di Napoli “Federico II.&rdquo He is Technical Officer in the framework of the call “Made in Italy” of the national program “Industria 2015”, funded by Italian Ministry of Economic Development. He is member of the Italian Association “GMEE-Electrical and Electronic Measurements Group”, of the Directive Board of Me.S.E., National Inter-university Research Consortium on Metrics and Measurement Technology on Electrical Systems, of CNIT, National Inter-university Consortium for Telecommunications, of the Technical Committee CT 85/66 “Measurement, Control and Laboratory Instrumentation”, of the Technical Committee SC 210A “Radio interference: measurement techniques and limits” and of the Technical Committee CT 1/25 “Terminology, quantities and units” of CEI (Italian Electrotechnical Committee). He is member, as an expert, of the Technical Board of the Italian project concerning the measurement of Internet fixed access performance, and of the Technical Board of the Italian project concerning the measurement of the quality perceived by the final user of mobile personal communications offered through terrestrial wireless networks, both promoted by Italian AGCOM (Communications Regulatory Authority).
Prof. Pasquale Arpaia
Professore Ordinario di Misure presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II e dal 2005 anche Team Leader al CERN a Ginevra (CH). E’ laureato in Ingegneria Elettrotecnica e ha il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica. E’ stato professore all’Università del Sannio fino al 2014. E’ stato consulente del PTB a Berlino e del NIST a Gaithersburg (MD, USA). Ha collaborato formalmente con: University of Maine (USA), Rhode Island University (USA), Westminster University of London (UK), Gunma University of Japan (J), Technical University of Kosice (SK), University of Nizhni Novgorod (RU), e University of Lisboa (P). In passato ha insegnato Misure Elettriche, Misure per la Qualità, Misure Elettroniche, Misure per l’Automazione della Produzione Industriale. Attualmente insegna Strumentazione Elettronica di Misura. Si occupa di ricerca sulla strumentazione di misura avanzata per gli acceleratori di particelle e di diagnostica industriale mediante intelligenza artificiale. E’ Associate Editor di riviste scientifiche, usualmente plenary speaker a conferenze internazionali e ha pubblicato più di 200 lavori internazionali. Ha fondato 4 società di spin-off high-tech per il trasferimento tecnologico alle PMI in Campania. Vive a Napoli, è sposato, ha tre figli, e divide il tempo libero tra vela, tennis e arte Zen. Suoi allievi sono stati premiati alle conferenze internazionali IEEE I2MTC nel 2006 e 2010, e IMEKO World nel 2012.
Prof. Adam Arvidsson
Adam Arvidsson è Professore di Sociologia all'univeristà di Napoli Federico II.
Prof. Gennaro Nicola Bifulco
Dal 2001 è professore associato presso l’Università di Napoli “Federico II”, dove afferisce al
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale ed è incaricato per l’anno accademico
2016-17 dell’insegnamento di Fondamenti di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto (corso di
laurea in Ingegneria Civile) e di Teoria dei Sistemi di Trasporto (presso l’Accademia Aeronautica
di Pozzuoli in convenzione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II).
È membro del Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria Civile (laurea triennale) e del Consiglio
del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale (laurea specialistica).
Svolge e coordina attività di ricerca a livello di Ateneo, nazionale ed internazionale in
collaborazione con gruppi di ricerca di paesi europei (principalmente Gran Bretagna, Olanda e
Germania).
Prof. Roberto Canonico
I am Associate Professor at Università degli Studi di Napoli "Federico II" and member of the Computer Engineering and Systems Department (DIETI).
I currently teach the following courses:
- Calcolatori Elettronici I (Computer Architecture)
- Reti di Calcolatori I (Computer Networks) both in the Computer Engineering Undergraduate Programme
- Cloud and Datacenter Networking (in English) in the Computer Engineering Graduate Programme
In the past, I also taught Applicazioni Telematiche (Internet Applications Development) for the Computer Engineering Graduate Programme.
My current research interests include software defined networking, network function virtualization, cloud computing, fog and edge computing.
Prof. Luigi Carrino
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Napoli con voti 110/110 e lode. Professore ordinario del settore scientifico disciplinare ING-IND/16 “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Segretario dell'Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica (A.I.Te.M.). Direttore di strutture di ricerca scientifica e tecnologica. Già Prorettore dell’Università degli Studi di Cassino con delega per "l'accreditamento dell'offerta formativa e la politiche di Ateneo per la valorizzazione della ricerca e l'orientamento al lavoro". Esperto Italiano presso la Commissione Europea per il VII Programma Quadro, comitato “Regioni della Conoscenza”, “Potenziale di ricerca” e “Coerente sviluppo delle politiche”
Prof. Maria Luisa Chiusano
Professore di seconda fascia di Biologia molecolare. Esperta di scienze “omics” e di bioinformatica, si occupa da sempre della formazione e della ricerca nel settore. Ha progettato e sviluppato numerose banche dati e piattaforme computazionali per l’analisi di dati biologici anche nell’ambito di consorzi internazionali.
Responsabile di progetti scientifici italiani ed europei, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è relatore invitato in numerosi convegni nazionali ed internazionali.
Prof. Stefano Consiglio
Professore Ordinario di Organizzazione aziendale presso l’Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. E’ stato vice-presidente del Polo delle Scienze Umane della Federico II di Napoli e Direttore del Dipartimento di Sociologia. E’ stato il coordinatore del Corso di Studi Magistrale in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale dell’Università Federico II. E' membro del consiglio direttivo dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). L’attività di ricerca scientifica del prof. Consiglio è incentrata su tematiche collocate nell’area dell’organizzazione aziendale, della gestione del personale e dell’innovazione e creazione di impresa.
Prof. Giuseppe Di Gironimo
Professore Associato di Modellazione Geometrica e Prototipazione Virtuale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Laureato con lode in Ingegneria Meccanica (1999), Dottore di Ricerca in Progettazione e Costruzione Meccanica (2002), nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario.
Nel 2001-2002 ha svolto attività di ricerca presso il Fraunhofer Institute for Computer Graphics in Darmastadt (Germania).
È progettista e responsabile del Centro MisEF (Misure avanzate di Ergonomia e Forma) presso il CESMA-Unina, del Laboratorio IDEAinVR (Interactive Design and Ergonomics Applications in Virtual reality) del DII-Unina.
Membro del CTS di TEST Scarl e del CTS del Consorzio CREATE
Coordinatore dell’unità di Mechanical Design del Consorzio CREATE.
È autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali o su atti di conferenze internazionali.
Principali campi di ricerca: Virtual Prototyping, Virtual and Augmented Reality, Fusion Engineering, Virtual Maintenance and Remote Handling, Digital Human Modeling, Ergonomics, Knowledge Based Engineering.
Prof. Giuseppe Longo
Full professor of Astronomy and Astrophysics.
Research associate California Institute of Technology (Caltech - 2013-t.d.) ·
Research associate Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ·
Ordinary member of “Accademia Pontaniana” since 2009 (the oldest scientific academy in the world, established in 1434)
Member of the International Astronomical Union
Prof. Massimo Martorelli
Professore Associato di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, già Facoltà d’Ingegneria, dell’Università di Napoli Federico II, in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Laureatosi in Ingegneria Meccanica con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca dopo aver frequentato il corso di Dottorato di Ricerca in Progettazione e Costruzione Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria della medesima Università. Dal 3 giugno 2002 è Ricercatore nel S.S.D. ING-IND/15 Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale.
E’ autore e coautore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali o su atti di convegni. Svolge attività di revisione per diverse Riviste Internazionali (Computer-Aided Design, Rapid Prototyping Journal, Dental Materials Journal, International Journal on Interactive Design and Manufacturing).
Dal 2012 è Responsabile Scientifico della Linea III “Biomechanics and Reverse Engineering” del Laboratorio congiunto tra Fraunhofer IWU e Università degli Studi di Napoli Federico II, Joint Lab IDEAS (Interactive DEsign And Simulation).
È Responsabile Scientifico del Laboratorio CREAMI Center of Reverse Engineering and Additive Manufacturing Innovation dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Prof. Biagio Palumbo
Biagio Palumbo è professore associato in "Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica" presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Napoli Federico II dove insegna "Affidabilità e Qualità", "Probabilità e Statistica" e "Statistica per la Tecnologia".
E' laureato in Ingegneria Meccanica ed ha lavorato nell'industria aeronautica. Nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Tecnologie dei Materiali ed Impianti Industriali" presso l'Università di Napoli Federico II. Dal 1995 al 2007 è stato ricercatore in "Tecnologie e sistemi di lavorazione" presso l'Università di Napoli Federico II.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'affidabilità, la progettazione e l'analisi degli esperimenti, i metodi statistici per il monitoraggio e l'ottimizzazione dei processi produttivi. Ha pubblicato a convegni nazionali ed internazionali e su riviste internazionali, quali "IEEE-Transaction on Reliability", "Quality Engineering" e "Quality and Reliability Engineering International".
È membro della "Società Italiana di Statistica", della "ENBIS- European Network for Business and Industrial Statistics" e della "Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica".
Prof. Antonio Picariello
Antonio Picariello è Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare "Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione", presso il Dipartimento di Ingegnera Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) dell’Università di Napoli “Federico II”, dove nel corso degli anni ha insegnato/insegna materie come Fondamenti di Informatica, Basi di Dati, Ingegneria del Software e dei Dati, Calcolatori Elettronici, Big Data Analytics and Business Intelligence. E’ autore di circa 250 pubblicazioni su riviste internazionali e a conferenze internazionali. E’ autore di sei libri di testo relativi alle Basi di Dati e alla Introduzione alla Programmazione. E’ stato program chair, general chair e program chair member di numerose conferenze internazionali nel settore dei Sistemi Multimediali, Sistemi per la Gestione della Conoscenza, Basi di Dati Multimediali, Social Networks Analysis.
Prof. Simon Pietro Romano
Simon Pietro Romano è Professore Associato presso l’Università di Napoli Federico II, dove impartisce, tra le altre cose, i corsi di Reti di Calcolatori, Applicazioni Telematiche e Network Security.
Simon Pietro è un un ethical hacker, appassionato di sicurezza delle reti e convinto sostenitore dell’approccio “learn-by-example” quale metodologia ideale per lo studio di questo tipo di materia.
Prof. Piero Salatino
Professore Ordinario di Impianti Chimici (dal 1 novembre 2000) presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale.
Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Prof. Carlo Sansone
Carlo Sansone è Professore Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione dell’Università di Napoli Federico II.
I suoi interessi scientifici riguardano principalmente le tecniche di classificazione sia statistiche, che strutturali; ha fornito contributi nell'ambito della teoria delle reti neurali, dell’apprendimento statistico, del graph matching, delle metodologie di apprendimento per descrizioni strutturali e della teoria ed applicazioni dei sistemi basati su classificatori multipli.
Dal punto di vista applicativo, i suoi principali contributi sono nei settori della biometria, dell'image forensics, della rilevazione di intrusioni in reti di calcolatori e dell'interpretazione di immagini biomediche. In questi ultimi due campi ha anche coordinato progetti di ricerca in ambito nazionale.
E’ autore di oltre 200 pubblicazioni in riviste internazionali e in atti di congressi, nonché co-editor di tre libri scientifici; ha fatto e fa parte del comitato di programma di numerose conferenze internazionali ed è stato organizzatore e co-chair di tre conferenze internazionali.
Prof. Roberta Siciliano
Professore ordinario di Statistica, mentore del Gruppo di ricerca STAD (Statistics, Technology, Analysis of Data), membro della Commissione ISTAT sul tema BIG DATA (2013-2016), del Consiglio Scientifico del Centro Qualità di Ateneo Federico II, di società scientifiche (ISI, SIS, CLADAG, IASC, IFCS, IDA), dell’Editorial Board di Journal of Classification; coordinatore scientifico di programmi di ricerca, finanziati a livello europeo, nazionale e regionale; collabora attivamente con gruppi di ricerca in diversi ambiti applicativi.
La sua produzione scientifica, collocata su riviste internazionali, enciclopedie, volumi monografici, riguarda temi di Analisi Multivariata e Statistica Computazionale (Partitioning Algorithms and Decision Tree-based Methods for Classification and Regression, Regression Modeling, Data Editing, Categorical Data Modeling, Data Mining, Web Mining) avendo come riferimento il paradigma dello Statistical Learning: Data Mining, Inference and Prediction.
La sua missione è di promuovere la cultura statistica e le applicazioni della ricerca in Statistica nell’accademia e nella società, nei diversi ambiti applicativi delle tecnologie dell’informazione, delle scienze ingegneristiche, cognitive, socio-economiche, delle scienze della vita.
Prof. Bruno Siciliano
Cinquantacinque anni, Ordinario di Automatica e Robotica presso l’Università di Napoli Federico II, il professor Bruno Siciliano è responsabile scientifico di PRISMA Lab presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione. I suoi interessi di ricerca riguardano il controllo di forza, il controllo visuale, la manipolazione bimanuale, la robotica aerea, l’interazione tra robot ed esseri umani e la robotica di servizio. Fellow di IEEE, ASME e IFAC, ha pubblicato 300 articoli e 7 libri sulla robotica; il suo libro Robotics: Modelling, Planning and Control è tra i testi più adottati nelle università del mondo. Ha tenuto 150 seminari su invito di istituzioni estere. È Editor della collana Springer Tracts in Advanced Robotics, e ha curato il volume Springer Handbook of Robotics che ha ricevuto il 2008 AAP PROSE Award for Excellence in Physical Sciences & Mathematics, and Award for Engineering & Technology. Il suo gruppo di ricerca ha partecipato a 14 progetti finanziati dall'Unione Europea per complessivi 8.5 milioni di euro negli ultimi 7 anni, tra cui un prestigioso Advanced Grant da parte di European Research Council. È stato Presidente di IEEE Robotics and Automation Society nel biennio 2008−2009. Tra i numerosi riconoscimenti, di recente gli è stato assegnato il 2015 IEEE RAS George Saridis Leadership Award in Robotics and Automation.
Prof. Antonino Squillace
Antonino Squillace, laureato in Ingegneria Meccanica e Dottore di Ricerca in “Tecnologie e Sistemi di Produzione” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, è Professore Ordinario di “Tecnologia e Sistemi di Lavorazione” (ING-IND/16) presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
È docente di “Tecnologia Speciali” presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
per la Progettazione e la Produzione e di “Tecnologia Meccanica” per il Corso di Laurea in
Ingegneria Gestionale delle Logistica e della Produzione, vanta una attività didattica ventennale.
È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere,
Coordinatore delle Commissione Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e
della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e membro della
Commissione Didattica Paritetica dello stesso dipartimento.
I principali temi di ricerca, testimoniati da numerose pubblicazioni scientifiche di rilevanza
internazionale, vertono sui processi manifatturieri avanzati prevalentemente applicati a materiali metallici per la realizzazione di manufatti a ridotto impiego di materia prima nonché sulla interazione fra le caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche dei materiali e le proprietà
meccaniche e tecnologiche dei relativi prodotti realizzati con differenti processi manifatturieri, sia innovativi sia convenzionali.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Leopoldo Angrisani
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: angrisan@unina.it

Pasquale Arpaia
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
http://impalab.dieti.unina.it
Contatti
Email: pasquale.arpaia@unina.it


Gennaro Nicola Bifulco
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti

Roberto Canonico
Università degli Studi di Napoli Federico II
Contatti
Email: roberto.canonico@unina.it

Luigi Carrino
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: luigi.carrino@unina.it


Stefano Consiglio
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti

Giuseppe Di Gironimo
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Ingegneria Industriale
Contatti
Email: giuseppe.digironimo@unina.it


Massimo Martorelli
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Ingegneria Industriale
Contatti
Email: massimo.martorelli@unina.it

Biagio Palumbo
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria industriale
Contatti
Email: biagio.palumbo@unina.it

Antonio Picariello
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
Contatti
Email: antonio.picariello@unina.it

Simon Pietro Romano
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI)
Contatti
Email: simonpietro.romano@unina.it

Piero Salatino
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria chimica, dei Materiali e della Produzione industriale
Contatti
Email: salatino@unina.it

Carlo Sansone
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
Contatti
Email: carlosan@unina.it

Roberta Siciliano
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: roberta.siciliano@unina.it

Bruno Siciliano
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Università di Napoli Federico II
Contatti
Email: siciliano@unina.it

Antonino Squillace
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: antonino.squillace@unina.it
Iscrizione al corso Industria 4.0
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Industria 4.0.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Industria 4.0.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Industria 4.0.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Industria 4.0.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Industria 4.0, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

