Introduzione all'ebraico biblico G. Lacerenza
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
Il corso offre un primo inquadramento storico-linguistico dell'ebraico classico, la lingua originale della Bibbia, mostrandone le caratteristiche, le principali linee di sviluppo, la storia del testo e le regole di lettura e scrittura.
Il percorso didattico prevede, in primo luogo, una presentazione storico-linguistica dell'ebraico dalle origini (XII/XI secolo a.C.) alla seconda guerra giudaica (132-135 d.C.), momento in cui il testo biblico viene fissato e assume forma definitiva.
La storia dell'ebraico biblico è illustrata dunque entro il suo contesto, partendo dal suo ambiente d'origine, facendo riferimento non solo ai testi ma anche alla documentazione epigrafica risalente al periodo in cui l'ebraico era usato in ogni aspetto nella vita quotidiana.
Le lezioni successive introducono la Bibbia ebraica nei suoi vari aspetti: formazione, canone, generi letterari, lingue e forme della trasmissione indiretta, teorie sulla composizione del testo. Segue una sintetica illustrazione delle più importanti fonti manoscritte e a stampa, dalle origini alle più recenti fino alle versioni digitali e online.
La sezione finale è dedicata a una descrizione pratica della lingua e della scrittura, mostrando consonanti, vocali, segni diacritici, di puntazione e accenti.
Una selezione di testi con supporto audio permetterà di verificare la propria capacità di lettura su alcuni versetti biblici in lingua originale.
Prof. Giancarlo Lacerenza
Laureato in Lingue e civiltà orientali (1988) e Dottore di ricerca in Scienze Filologiche dell'Asia Occidentale antica (1995), Giancarlo Lacerenza (Napoli 1965) è professore ordinario di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale", dove dirige il Centro di Studi Ebraici, la collana Archivio di Studi Ebraici e la rivista Sefer yuhasin, dedicata alla storia dell'ebraismo nell'Italia meridionale.
La sua attività di ricerca ha toccato la storia dell'ebraismo, la manoscrittologia ebraica, la lessicografia dell'ebraico antico e medievale, la storia della cultura ebraica, la storia della scienza e della medicina in ambito ebraico, la produzione letteraria ed epigrafica ebraica dall'età antica all'età moderna.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Giancarlo Lacerenza
Università
Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
Contatti
Email: glacerenza@unior.it
Iscrizione al corso Introduzione all'ebraico biblico
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Introduzione all'ebraico biblico.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Introduzione all'ebraico biblico.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Introduzione all'ebraico biblico.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Introduzione all'ebraico biblico.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Introduzione all'ebraico biblico, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

