Laboratorio di restauro R. Picone
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 28/2/2021
Nel Laboratorio di Restauro Architettonico si impara a progettare un intervento di restauro di un’architettura storica, nel senso ampio che noi oggi assegniamo a quest’aggettivo. Si tratta di un intervento che non mira a realizzare una nuova opera, ma che, partendo da un’architettura che appartiene al patrimonio della nostra memoria, tende a conservarne i valori storici e culturali, ma anche tecnici e materici.
Il corso si articola in lezioni teoriche ex-cattedra e seminari che illustrano il contemporaneo dibattito teorico sul restauro architettonico, le tecniche di consolidamento e la normativa vigente in materia di adeguamento funzionale e beni culturali. Sono previste inoltre esercitazioni in aula per ciascuna fase del progetto di restauro e sopralluoghi in cantiere e nel laboratorio dei materiali del Dipartimento di Strutture per l’ingegneria e l’architettura. Alla fine di ogni fase, revisioni generali periodiche permetteranno un migliore svolgimento del tema d’anno.
Lo scopo che si prefigge il corso è quello di formare una figura di architetto sensibile all’individuazione dei valori storici, artistici e materici del patrimonio costruito così da poter condurre un progetto di restauro finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione di tali valori. In fase di esame finale verrà valutata la consapevolezza raggiunta dal candidato su come operare sul patrimonio culturale esistente e la sua capacità di attuare scelte in linea con il dibattito attuale sul restauro e tecniche di intervento rispettose dei valori dell’edificio.
Prof. Renata Picone
Architetto, PhD in Conservazione dei beni architettonici presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è professoressa associata di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Napoli 'Federico II'. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Architettura, indirizzo ‘Patrimonio architettonico e paesaggistico. Storia e Restauro e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, in cui insegna Restauro urbano. Coordinatrice scientifica del progetto di ricerca nazionale 'Pompei accessibile. Linee guida per la fruizione ampliata del sito archeologico'. Responsabile scientifica dell’Accordo di Programma internazionale tra l’Ateneo “Federico II” di Napoli e il Palestine Polytechnic University (PPU) of Hebron, nonché del learning agreement con l’Università di Oulu in Finlandia, in cui è docente esterno. È titolare dal 2000 del corso di Laboratorio di Restauro dell’Architettura ed insegna dal 2010 Teorie e Storia del Restauro Architettonico. È docente dal 2008 nel Master internazionale di II livello in Progettazione di eccellenza per la città storica. Studiosa della disciplina del restauro architettonico nei suoi vari aspetti, coordina su questi temi progetti di ricerca di interesse europeo e nazionale. È autrice di saggi e volumi tra cui si segnala: Federico Travaglini. Il restauro tra 'abbellimento' e ripristino (1996); Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici (2004); Restauro, ripristino, riuso. Il palazzo Orsini di Gravina a Napoli. 1830/1926 (2008); Reimpiego, riuso, memoria dell’antico nel medioevo (2008); Pompei alla guerra. Danni Bellici e restauro nel sito archeologico (2011); Il rudere architettonico nella storia del restauro (2012); Il restauro e la questione dello 'stile', il secondo Ottocento nel Mezzogiorno d'Italia (2012); Pompei Accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico (2013).
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Renata Picone
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Architettura
Contatti
Email: renata.picone@unina.it
Iscrizione al corso Laboratorio di restauro
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Laboratorio di restauro.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Laboratorio di restauro.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Laboratorio di restauro.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Laboratorio di restauro.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Laboratorio di restauro, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

