Latino: forme e circolazione nella pars Orientis dell’Impero M. C. Scappaticcio
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 28/2/2021
Se per l’Occidente mancano testimonianze che non siano quelle indirette di trattazioni specifiche come l’Institutio oratoria di Quintiliano, l’Oriente ha restituito una serie di testimoni diretti delle forme dell’insegnamento del latino, tra I a.C. e VI d.C. : favorita fondamentalmente dall’occupazione militare e dai bisogni dell’amministrazione per tutta la prima età imperiale, nelle province eccentriche dell’Impero, la circolazione del latino venne ulteriormente incentivata da una politica che lo identificava con la lingua dell’amministrazione (e del diritto) a partire dal III secolo. Continuo, infatti, è il contatto dei latinofoni con allofoni che, spesso, si misero alla prova con l’apprendimento della lingua di Roma.
L’analisi delle testimonianze dirette della circolazione della lingua e della letteratura latina nella pars Orientis dell’Impero - sostanzialmente papiri, frammenti da volumina o codices di pergamena, tavolette ed ostraka - imporrà una riflessione, da un lato, su fenomeni complessi quali quello del bilinguismo (latino-greco) e della diglossia e, dall’altro, sulle forme in cui il latino venne percepito ed insegnato come Lingua2 tra Antichità e Tarda Antichità.
Prof. Maria Chiara Scappaticcio
Professore associato in Lingua e Letteratura Latina, Maria Chiara Scappaticcio è anche Principal Investigator del progetto quinquennale PLATINUM (Papyri and LAtin Texts: INsights and Updated Methodologies, ERC-StG n°636983), finanziato dallo European Research Council. Formatasi alla 'Federico II', ha maturato la sua esperienza dottorale e postdottorale tra l'Istituto Italiano di Scienze Umane (ora SNS), il Centre de Documentation de Papyrologie Littéraire (CEDOPAL) dell'Université de Liège e l'Institut de Recherche et d'Histoire des Téxtes (IRHT) di Parigi; è stata Visiting Scholar alla Scuola Normale Superiore di Pisa, alla New York e alla Columbia University, e Professeur Invité all'Université de Paris IV 'Sorbonne' (a.a. 2016-2017).
Suo ambito di ricerca sono la tradizione e la trasmissione diretta dei testi latini tra I a.C. e IV d.C. e le forme di circolazione e di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura latina in ambienti allofoni. Continua è la sua collaborazione con eminenti centri di ricerca nazionali ed internazionali ed ha all'attivo più di sessanta pubblicazioni scientifiche; si veda, da ultima, la monografia 'Artes grammaticae in frammenti. I testi grammaticali latini e bilingui su papiro: edizione commentata' (De Gruyter 2015).
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Iscrizione al corso Latino: forme e circolazione nella pars Orientis dell’Impero
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Latino: forme e circolazione nella pars Orientis dell’Impero.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Latino: forme e circolazione nella pars Orientis dell’Impero.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Latino: forme e circolazione nella pars Orientis dell’Impero.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Latino: forme e circolazione nella pars Orientis dell’Impero.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Latino: forme e circolazione nella pars Orientis dell’Impero, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

