L'italiano degli stranieri nel mondo e in Italia M. Vedovelli
Il Corso
Inizio: 2/9/2020, Fine: 28/2/2021
È importante oggi la lingua italiana per uno straniero? Gli può servire a qualcosa? E chi la studia oggi nel mondo? Dove? Con quali motivazioni? È studiata solo perché ci sono stati Dante Alighieri, Michelangelo e Verdi, oppure perché ha una funzione anche nel mondo globale contemporaneo? Serve all'Italia e alla sua economia che gli stranieri studino l'italiano? C'è un nesso fra la lingua e il Made in Italy? In quale posizione si colloca l'italiano in una ideale graduatoria delle lingue più studiate nel mondo globale? E come insegnarlo? Con quali metodi, con quali tecnologie? E che cosa devono saper fare gli insegnanti di italiano agli stranieri? E ancora...
L'obiettivo primario del corso è di presentare la condizione della lingua italiana diffusa fra gli stranieri oggi, nel mondo e in Italia. La nostra lingua-cultura ha dato nei secoli un apporto decisivo alla civiltà, e ancora oggi è oggetto di grande attenzione da parte degli stranieri. In questo corso vogliamo mostrare come si diffonde oggi l'italiano fra gli stranieri rispetto al passato, con quali novità e con quali legami con la sua tradizione. Questo obiettivo serve a mettere in luce lo stretto legame esistente fra la lingua, la cultura, la società e l'economia italiana nel mondo: un legame che appare evidente agli stranieri, che, quando comprano una merce del cosiddetto Made in Italy o vanno a mangiare in un ristorante italiano sono consapevoli di entrare in un mondo fatto di gusto e di buon gusto, dove valori estetici, eleganza, qualità della vita si propongono come complementari a quelli 'di plastica' del mondo globale.
Il corso intende promuovere le capacità per capire i processi di diffusione dell'italiano nel mondo e di operarvi guardando all'insegnamento, al legame fra lingua e economia, alla produzione culturale.
Prof. Massimo Vedovelli
Professore ordinario di Linguistica educativa e di Semiotica presso l’Università per Stranieri di Siena, dove insegna dal 1995; è stato ricercatore presso le Università della Calabria (1984-1986), di Roma La Sapienza (1986-1992), poi professore associato presso l'Università di Pavia (1992-2000; a contratto dal 1995 al 2000). Ha studiato presso le Università di Roma La Sapienza e di Heidelberg. È stato Visiting Professor presso la Goggio Chair del Dept. of Italian Studies dell’Università di Toronto.
Rettore dell’Università per Stranieri di Siena (2004-2013) e Assessore alla cultura di Siena (2014-2016).
All'Università per Stranieri di Siena ha istituito e diretto il Centro CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, e il Centro di Eccellenza "Osservatorio linguistico permanente dell'italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia". Cofondatore e primo presidente della DILLE - Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa. Ha diretto diversi progetti di ricerca nazionali, fra i quali, da ultimo, il PRIN "Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo". Coautore del "LIP - Lessico di Frequenza dell'Italiano Parlato" (1993), e dell'indagine "Italiano 2000" (2002), opere entrambe dirette dal Tullio De Mauro.
Si occupa dei processi di diffusione della lingua italiana nel mondo, dei processi di insegnamento e di apprendimento dell'italiano soprattutto nei contesti di emigrazione verso l'estero e di immigrazione straniera in Italia.
Ha curato la "Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo" (Carocci, 2011). Ha condotto studi sull'enogrammatologia, cioè sulla lingua delle etichette delle bottiglie dei vini, nonché sulla presenza degli italianismi e degli pseudoitalianismi nei panorami linguistici urbani globali.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Massimo Vedovelli
Università
Università per stranieri di Siena
Università per Stranieri di Siena
Contatti
Email: vedovelli@unistrasi.it
Iscrizione al corso L'italiano degli stranieri nel mondo e in Italia
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso L'italiano degli stranieri nel mondo e in Italia.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso L'italiano degli stranieri nel mondo e in Italia.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso L'italiano degli stranieri nel mondo e in Italia.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso L'italiano degli stranieri nel mondo e in Italia.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso L'italiano degli stranieri nel mondo e in Italia, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

