Mafie e professioni: quale contrasto? S. D'Alfonso, A. De Chiara, G. Manfredi
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 28/2/2021
Nell’attuale fase storica, che pure ha conosciuto un impegno straordinario nel contrasto alle mafie, vi è un elemento che non ha trovato risposta adeguata. Si tratta del rapporto tra le aree mafiose e le libere professioni, un insieme di comportamenti vischiosi e collusivi, ormai densamente accertati nelle sedi investigative e giudiziarie. Vi sono ambiti nei quali le mafie, per lo sviluppo della loro attività criminale, hanno bisogno di specifiche competenze tecnico-professionali: basti pensare al riciclaggio, alla stesura di perizie, alla contrattualistica, alla partecipazione ad appalti pubblici. Si tratta di fenomeni posti in evidenza dalla Commissione parlamentare antimafia, che insieme alla Conferenza dei rettori, e al coinvolgimento degli ordini e dei collegi professionali, ha portato avanti un fondamentale lavoro d’inchiesta e dato avvio a un proficuo processo di collaborazione. Le relazioni che le mafie intessono nell’area grigia sono approfondite nel volume alla base di questo corso: gli autori ne analizzano la casistica attraverso lo studio dei provvedimenti giudiziari e dei procedimenti disciplinari degli organi. Molte le criticità che emergono. La più rilevante è l’istituto della cosiddetta «pregiudiziale penale», in base alla quale, allo scopo di tutelare il lavoro del professionista finché il fatto contestato non venga accertato con sentenza definitiva, è imposta la sospensione dei procedimenti disciplinari. Per contrastare i fenomeni collusivi, il libro formula una serie di proposte concrete, fondate su basi scientifiche, su presupposti culturali condivisi, facilmente comunicabili e trasferibili nel dibattito politico-istituzionale, con il fine di stimolare una proposta legislativa. È necessario ispessire la qualità etica e il rigore deontologico dei liberi professionisti, provvedendo a un adeguato percorso formativo, a partire dall’università. L'insegnamento è il frutto dell'attività di ricerca svolta dagli stessi autori e pubblicata con Donzelli editore nel 2018, Mafie e libere professioni. Come riconoscere e contrastare l'area grigia.
Prof. Stefano D'Alfonso
Insegna Istituzioni di diritto pubblico e diritto amministrativo ed è coordinatore del Laboratorio interdisciplinare di ricerca su mafie corruzione presso il Dipartimento di scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli. Ha pubblicato in tema di mafie e libere professioni, pubbliche amministrazioni e delitti contro la p.a. Svolge attività di assistenza alle pubbliche amministrazioni, anche nella redazione di testi normativi. Nella XIII legislatura è stato consigliere giuridico del Ministero delle politiche europee, Ministro Emma Bonino, e nella XVII legislatura consulente della Commissione parlamentare antimafia, Presidente Rosy Bindi, occupandosi in particolare di «università e lotte alle mafie» e collaborando con il VI Comitato sul tema «Infiltrazioni nell’economia legale: mafie, impresa e professioni».
Prof. Aldo De Chiara
Dopo un’esperienza in polizia diviene magistrato. Nella sua lunga carriera ha esercitato la funzione di magistrato di sorveglianza nel periodo del terrorismo e di pretore a Napoli occupandosi di reati ambientali, edilizi e delitti contro la pubblica amministrazione. Da sostituto procuratore generale a Napoli ha seguito importanti processi di camorra. È stato procuratore aggiunto della sezione ambiente e territorio e ha concluso la sua carriera esercitando la funzione di avvocato generale della Repubblica presso la Corte di appello di Salerno. Durante la XVII legislatura è stato consulente della Commissione parlamentare antimafia collaborando in particolare con il VI Comitato sul tema «Infiltrazioni nell’economia legale: mafie, impresa e professioni».
Prof. Gaetano Manfredi
Insegna Tecnica delle Costruzioni presso l’Università Federico II di Napoli, dal 1998 fino a oggi.
E’ stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale fino al 31 dicembre 2012.
Dal 2014 è Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2015 viene eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).
E’ autore e curatore di 9 libri e più di 400 lavori scientifici presentati a congressi nazionali e internazionali o pubblicati su riviste del settore.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Stefano D'Alfonso
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: stefano.dalfonso@unina.it

Aldo De Chiara
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: aldodechiara@yahoo.it

Gaetano Manfredi
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Rettore
Contatti
Email: gaetano.manfredi@unina.it.
Iscrizione al corso Mafie e professioni: quale contrasto?
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Mafie e professioni: quale contrasto? .
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Mafie e professioni: quale contrasto? .
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Mafie e professioni: quale contrasto? .
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Mafie e professioni: quale contrasto? .
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Mafie e professioni: quale contrasto? , è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

