Pedagogia della sussidiarietà e reti educative A. Porcarelli
Il Corso
Inizio: To be announced
Il tema della sussidiarietà è ampiamente oggetto di riflessioni e dibattiti tanto nelle discipline filosofico-politiche, come in quelle giuridiche o economiche, nei cui domini disciplinari ha già una lunga storia. Riteniamo che tale tema abbia anche un forte potere euristico in ambito pedagogico, tanto che riteniamo abbia senso parlare di una "pedagogia della sussidiarietà", in cui il genitivo con cui si introduce il termine che ci sta a cuore ha una duplice valenza.
Da un lato si tratta di un genitivo soggettivo, per indicare una pedagogia che si sviluppi secondo uno stile e con un impianto epistemologico che trae dalla logica della sussidiarietà la propria ispirazione sul piano euristico. In questo senso potremmo distinguere una pedagogia della sussidiarietà da ogni forma di pedagogia anti-sussidiaria, trasmissiva, "centralista".
Dall'altro lato lo possiamo considerare anche come genitivo oggettivo, per indicare una pedagogia che si occupi di quegli ambiti educativi in cui è particolarmente necessario e opportuno approcciarsi con uno stile sussidiario o con una logica di sussidiarietà. Ci riferiamo in questo senso soprattutto ai servizi alla persona, tanto che potremmo anche parlare di una Pedagogia dei servizi alla persona, che però abbiamo voluto connotare esplicitamente in senso sussidiario.
Prof. Andrea Porcarelli
Andrea Porcarelli è Professore Associato di Pedagogia Generale e sociale presso l’Università
di Padova, dove insegna anche Pedagogia dei servizi alla persona e deontologia professionale, è
docente di discipline filosofiche presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna, e di didattica
dell’IRC presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Padova, Bologna, Rimini e Forlì.
È Segretario Nazionale e membro del Direttivo del CIRPED (Centro Italiano di Ricerca
Pedagogica), Coordinatore nazionale del gruppo di ricerca della SIPED (Società Italiana di Pedagogia) su “Religiosità e formazione religiosa”, Consigliere Centrale dell'UCIIM (Associazione Professionale Cattolica di Docenti, Dirigenti e Formatori), Presidente della sezione bolognese della SITA (Società Internazionale Tommaso d’Aquino), Membro del Consiglio Scientifico del Centro Studi Scuola Cattolica della CEI. È membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, ed è stato membro della Commissione ministeriale su “Cittadinanza e costituzione”, e di altre commissioni di riforma del sistema scolastico. Da tempo si occupa di formazione in servizio di educatori, docenti e dirigenti scolastici.
Tra le sue pubblicazioni: Progettare per competenze. Basi pedagogiche e strumenti operativi,
Diogene Multimedia, Bologna 2020; Professione docente. Fondamenti pedagogico-didattici ed
elementi di psicologia generale e cognitiva, (con M. Trombino) Diogene Multimedia, Bologna 2020;
Saper guardare al di là degli occhi. Come percorrere i sentieri della vita imparando dalle proprie
esperienze, Diogene Multimedia, Bologna 2016; G. Mollo, A. Porcarelli, D. Simeone, Pedagogia
sociale, La Scuola, Brescia 2014; Educazione e politica. Paradigmi pedagogici a confronto,
FrancoAngeli, Milano 2012.
Presentazione
La data di inizio sarà annunciata a breve
Puoi prenotarti liberamente e riceverai una mail appena il corso sarà aperto.

Andrea Porcarelli
Università
Altro
Università degli Studi di Padova
Contatti
Email: andrea.porcarelli@unipd.it
Iscrizione al corso Pedagogia della sussidiarietà e reti educative
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Pedagogia della sussidiarietà e reti educative.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Pedagogia della sussidiarietà e reti educative.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Pedagogia della sussidiarietà e reti educative.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Pedagogia della sussidiarietà e reti educative.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Pedagogia della sussidiarietà e reti educative, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

