Reti di Calcolatori A. Botta
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
La rete Internet è alla base di tutte le attività che svolgiamo quotidianamente. Nata per collegare pochi computer, relativamente vicini tra loro, è diventata il più grande strumento di comunicazione globale mai concepito.
In questo corso studieremo come sono fatte e come funzionano le Reti di Calcolatori e Internet. Cominceremo fornendo i concetti di base delle reti di Calcolatori quali la commutazione di pacchetto e la pila protocollare. Passeremo poi allo studio dei diversi protocolli seguendo tale pila. A livello Applicazione vedremo come funziona il Web, la Posta Elettronica e il DNS e quindi i protocolli HTTP, SMTP, POP/IMAP e quelli per il DNS. Faremo poi un salto al livello di Rete, dove vedremo IP, il routing con approcci link state e distance vector, ICMP, DHCP e il NAT. Vedremo poi il livello trasporto, dove studieremo come si rendono affidabili le comunicazioni e come funzionano i protocolli UDP e TCP. Per quest’ultimo vedremo i diversi meccanismi utilizzati per gestire la connessione, per gestire la perdita di pacchetti, per il controllo di flusso e di congestione. Infine vedremo il livello di collegamento, dove studieremo come si condivide un mezzo di comunicazione tra più stazioni e come funziona lo standard più diffuso per le reti locali, denominato Ethernet.
Prof. Alessio Botta
Alessio Botta è ricercatore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo essersi laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Alessio Botta ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica. La sua attività di ricerca riguarda le reti di calcolatori e Internet con focus principale sulle architetture e sulle applicazioni di nuova generazione e recentemente su Cloud Robotics e sicurezza di rete. Alessio Botta ha speso diversi periodi di studio e ricerca all’estero, principalmente in Francia e in Germania e ha pubblicato oltre 70 contributi scientifici in riviste e atti di conferenze internazionali del settore.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Alessio Botta
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
Contatti
Email: a.botta@unina.it
Iscrizione al corso Reti di Calcolatori
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Reti di Calcolatori.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Reti di Calcolatori.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Reti di Calcolatori.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Reti di Calcolatori.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Reti di Calcolatori, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

