Ricerca Operativa A. Sforza
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 28/2/2021
Il nome della disciplina, Operations Research, letteralmente “ricerca delle operazioni”, fu coniato per indicare il processo di soluzione dei problemi decisionali che nascono nella gestione di risorse limitate su impieghi alternativi.
Si può affermare che la Ricerca Operativa è la disciplina costituita dall’insieme dei modelli e dei metodi quantitativi utilizzabili per lo sviluppo e il supporto dei processi decisionali che intervengono nella gestione delle risorse nei sistemi industriali, territoriali e della comunicazione. Gli esempi sono molteplici, in tutti i settori della produzione di beni e servizi: quanto produrre, acquistare, vendere o mettere a magazzino, quante linee di produzione aprire, quali rami di una rete stradale costruire, come gestire una flotta di veicoli per il trasporto di persone o merci, quali percorsi seguire (con quali orari e con quali turni) per la distribuzione delle merci, come instradare flussi di dati e informazioni su una rete di comunicazione. La soluzione di un problema di ottimizzazione si sviluppa attraverso un processo decisionale costituito da: analisi del sistema in cui il problema è definito, individuazione delle variabili e dei parametri necessari alla costruzione di un modello di ottimizzazione e, infine, soluzione del modello, con un algoritmo volto al calcolo dei valori delle variabili che ottimizzino un prefissato obiettivo, legato a una funzione di prestazione del sistema sul quale si sta operando.
Il Corso si divide in tre parti, relative ai problemi, modelli e algoritmi di Ottimizzazione continua (non lineare e lineare, non vincolata e vincolata), Ottimizzazione intera (con variabili intere e binarie), Ottimizzazione su rete (percorsi, flusso, progetto, localizzazione).
Il testo di riferimento è Modelli e Metodi della Ricerca Operativa - Antonio Sforza. III edizione (2018) - ESI - Edizioni Scientifiche Italiane.
Prof. Antonio Sforza
Antonio Sforza è professore ordinario di Ricerca Operativa e responsabile scientifico di OPSLab (Optimization and Problem Solving Laboratory) presso il DIETI (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione). Tiene corsi e seminari di Ricerca Operativa e Ottimizzazione nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Federico II di Napoli ed in altri Atenei.
Svolge attività di ricerca nel campo dei problemi di ottimizzazione intera e su rete con particolare riferimento ai temi della mobilità, della logistica urbana, della produzione industriale e della protezione delle infrastrutture critiche. Su questi temi coordina o partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali, in collaborazione con aziende, industrie ed enti di governo locale.
E’ autore di più di 100 pubblicazioni su libri, riviste scientifiche nazionali e internazionali e atti di conferenze. Ha organizzato conferenze e workshop nazionali e internazionali sui temi della sua disciplina, è editor di numeri speciali di riviste, di libri e proceedings di convegni internazionali ed è referee di riviste internazionali. E’ membro del Consiglio Direttivo dell’AIRO, Associazione Italiana di Ricerca Operativa e fa parte dell’Editorial Board di AIRO-Springer Series. E’ stato Presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del DIETI negli anni 2014-2019. E’ membro del GLID (Gruppo di Lavoro Iniziative Didattiche) del DIETI. E’ membro del Gruppo di Lavoro F2S (Federico II nella Scuola).
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Antonio Sforza
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'informazione - OPSLab - Optimization and Problem Solving Laboratory
Contatti
Email: antonio.sforza@unina.it
Iscrizione al corso Ricerca Operativa
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Ricerca Operativa.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Ricerca Operativa.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Ricerca Operativa.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Ricerca Operativa.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Ricerca Operativa, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

