Scienza Politica G. Pasquino
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
Il corso di scienza politica ha come obiettivo fondamentale quello di offrire agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere e analizzare la politica e le istituzioni. È un compito svolto da tempo immemorabile, il che rende utile e spesso indispensabile la conoscenza dei classici, ma che si ripete sempre con novità poiché la politica cambia. La scienza politica dispone di una solida base di conoscenze sui partiti, sui parlamenti, sui governi, sulla partecipazione politica, sulle democrazie, sui regimi autoritari e totalitari. Queste conoscenze possono essere utilizzate al meglio facendo ricorso al metodo comparato nelle sue varie potenzialità e applicazioni. In particolare, si analizzeranno vantaggi e svantaggi delle forme di governo parlamentari, semipresidenziali e presidenziali. Non è affatto vero che più o meno tutti i sistemi politici si equivalgono. È vero, invece, che un sistema politico è il prodotto complesso di un rapporto fra le sue istituzioni, il suo sistema elettorale e il suo sistema dei partiti e, pertanto, che esistono, e possono essere costruiti, sistemi politici migliori di altri.
Prof. Gianfranco Pasquino
Professor of Political Science, University of Bologna (1969-2012). Member of the Italian Senate 1983-1992: 1994-1996; has served as a parliamentary observer for the plebiscite (1988) and presidential elections (1989) in Chile; was awarded the laurea honoris causa from the Catholic University of Cordoba, University of Buenos Aires and University de La Plata; is also a member of the Editorial Board of the Enciclopedia Italiana, President of the Società Italiana di Scienza Politica and a member of the Accademia Nazionale dei Lincei. M.A., International Relations, SAIS (1967).
Co-editor Oxford Handbook of Italian Politics (forthcoming); Politica e istituzioni (2014); Finale di partita. Tramonto di una Repubblica (2013); La rivoluzione promessa. Lettura della costituzione Italiana (2011); Il Partito Democratico di Bersani. Profilo, persone, prospettive, co-editor (2010); Le parole della politica (2010); Una splendida cinquantenne. La Quinta Repubblica Francese, co-editor (2010); Nuovo corso di scienza politica (2009); Masters of Political Science, co-editor (2009); Strumenti della democrazia, editor (2007); Le istituzioni di Arlecchino (2007); Los poderes de los jefes de gobierno (2007); Sistemi politici comparati (2003, revised in 2004 and 2007); Il Dizionario di Politica, co-editor (2004 3rd ed.); editorial writer for il Corriere di Bologna; frequent contributor of articles and reviews to academic journals, policy forums and news outlets.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Gianfranco Pasquino
Università
Johns Hopkins SAIS Bologna (Italy)
University of Bologna - Emeritus Professor of Political Science
Contatti
Email: gpasquino@johnshopkins.it
Iscrizione al corso Scienza Politica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Scienza Politica.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Scienza Politica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Scienza Politica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Scienza Politica.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Scienza Politica, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

