Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia A. Cugini
Il Corso
Inizio: 25/11/2019, Fine: 28/2/2021
Il turismo cambia: la globalizzazione amplia la scelta, mette in concorrenza i luoghi. Il viaggiatore moderno non si muove in gruppo, costruisce il "suo viaggio", prenota on line, ama il turismo esperienziale: servono nuove professionalità, uomini e donne che abbiano conoscenze, abilità e competenze complesse. Progettare itinerari, esperienze, accoglienza, accedere a tradizioni, ad enogastronomia, alla natura ed alla religiosità locali è profondamente diverso dal settore turistico tradizionale incentrato sull'alberghiero. Il Corso vuole far conoscere Borghi, Parchi e Cammini esistenti, come possono essere creati. Il "turismo lento" parte dalla sua organizzazione tecnica. Centrale è l’offerta turistica dei Borghi, Parchi e Cammini. Come creare un percorso, quali le risorse umane necessarie, che tipo di accoglienza? Come essi possano offrirti opportunità occupazionali (guida escursionista, esperto dei beni ecclesiali e Cammini, esperto enogastronomico, guida turistica, accompagnatore turistico, esperto progettazione europea, informatico, cooperatore)? Seguendo il Corso avrai una "traccia di progettazione operativa" di una nuova offerta di turismo lento a partire dalla tua realtà.
Il corso è arricchito delle testimonianze in video dei docenti che ringraziamo per avere accettato con entusiasmo la sfida: Alfredo Buccaro, Nicola De Blasi, Valentina Della Corte, Massimo Dentice D’Accadia, Domenico Fulgione, Dario Garribba, Paolo Landri, Vincenzo Peretti.
Si ringraziano inoltre i referenti istituzionali, i testimoni territoriali e dei media per aver accolto l'invito a raccontare buone pratiche e punti di vista del settore.
Prof. Alessandro Cugini
Romano, già manager in preminenti organizzazioni datoriali (I.R.I. e Confindustria) in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, è docente dal 1989 di Organizzazione Aziendale (S.Ec.S.P/08) in vari Atenei a Napoli (Università Federico II, Università Parthenope, Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale), è Responsabile del settore Turismo religioso nella Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia della Facoltà Teologica di Napoli, è C.E.O. nella Rete d'imprese turistica TRECC, è consigliere regionale Confederazione Cooperative Campania. Ha pubblicato libri: "La retribuzione di risultato", ed. E.S.I. (2000) e "Religious light tourism: progettare il turismo religioso moderno", ed. SAF-PFTIM (2019).
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Alessandro Cugini
Università
Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale - Sez. San Luigi, Napoli
FEDERICA.EU
Contatti
Email: a.cugini@trecc.it
Iscrizione al corso Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

