Unit
La domanda e l'offerta turistica
Rispetto alla domanda: il prodotto turistico rappresenta l’esperienza globalmente vissuta dal turista.
Dal punto di vista dell’offerta: il prodotto turistico è un bundle of utilities, un’entità complessa che dipende sia dalle risorse del territorio che dalle competenze delle imprese turistiche.
L’AIDAs model
Prima di giungere alla fase in cui il prodotto turistico è realmente vissuto vi è il processo decisionale del turista imperniato sulle seguenti fasi che ricalcano il modello AIDAS.
Il processo decisionale del potenziale turista
Il turista, nel processo di scelta, è sollecitato da una serie di stimoli interni ed esterni. Gli stimoli interni si distinguono in:
- significativi
- simbolici
- sociali
Gli stimoli esterni sono di tipo:
- personale
Entrambi sono influenzati da fattori di accelerazione e decelerazione, quali il tempo e capacità di spesa.
Il prodotto turistico: definizione e caratteristiche
Il prodotto turistico può essere definito come un prodotto complesso legato alle risorse e alle competenze delle imprese del territorio. Queste le principali caratteristiche:
- intangibilità e virtualità
- variabilità e inimmagazzinabilità
- interazione
- simultaneità dei processi di produzione e consumo
La segmentazione del mercato turistico
Si definisce turista: un soggetto che, motivato da bisogni diversi, si muove dalla propria località di residenza verso altre destinazioni, per un periodo superiore alle 24 ore.
Si definisce escursionista: un visitatore “in transito”, che tende a sostare in una località per un periodo di durata inferiore alle 24 ore. In termini turistici il target di interesse è quello dei turisti più che degli escursionisti.
Il processo di segmentazione
Non le destinazioni ed i fattori di attrattiva in sé motivano i turisti, ma la loro capacità di soddisfare specifici bisogni. Di conseguenza è fondamentale per le imprese del settore operare un’adeguata segmentazione del mercato rispetto ai seguenti parametri:
- demografici ed ubicazionali
- economici
- socio-culturali e psicografici
- comportamentali
Le diverse tipologie di viaggio
È necessario individuare i possibili circuiti in cui una destination può essere inserita ed il ruolo da essa ricoperto durante il viaggio. Si determinano così differenti articolazioni di viaggi:
- Single Destination
- Base Camp
- Stop Over Pattern
- Full Loop
- Destination Area Loop
- Open Jaw Loop
- Multiple Destination Area Loop
Le principali configurazioni di prodotto
Dal punto di vista dell’offerta, considerando livelli diversi di co-progettualità e/o combinazione delle attività delle imprese locali, si hanno diverse configurazioni di prodotto:
- “punto punto” o “fai da te”
- “network”
- “dynamic packaging”
- “package”
Le 6 A per definire una destination
La destination è un luogo-prodotto in grado di attrarre autonomamente domanda. Le principali componenti della destination possono classificate nelle 6 A:
- Access
- Attractions
- Accommodation
- Amenities
- Assemblage
- Ancillary services
L’impatto sociale ed ambientale sul settore
Nel settore turistico è necessario che la politica e gli interventi avvengano nell’ottica della sostenibilità.
Occorre, perciò, la predeterminazione della capacità di carico di una destinazione.
↓
Il numero massimo di turisti che la località è in grado di ospitare senza compromettere la qualità della vita dei residenti o alterare l’ambiente.
Gli obiettivi fondamentali della sostenibilità’
La sostenibilità, per poter essere concretamente tale, richiede la realizzazione di alcuni obiettivi economici ed ecologici.
- Sostenibilità economica i cui obiettivi sono: efficacia ed efficienza
- Sostenibilità etica i cui obiettivi sono: equilibrio, vivibilità ed equità
- Sostenibilità ecologica i cui obiettivi sono: salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale
Risorse della lezione
Commento audio della slide n. 1
- Dal prodotto alla filiera turistica: le principali dinamiche del settore
- Quiz: Lezione 1 - Dal prodotto alla filiera turistica: le principali dinamiche del settore
- Approcci e Strumenti di Analisi. Strategica e di Marketing
- Quiz: Lezione 2 - Approcci e Strumenti di Analisi. Strategica e di Marketing
- Il tour operator
- Quiz: Lezione 3 - Il tour operator
- Le imprese di trasporto
- Quiz: Lezione 4 - Le imprese di trasporto
- Le imprese ricettive
- Quiz: Lezione 5 - Le imprese ricettive
- Le imprese di ristorazione
- Quiz: Lezione 6 - Le imprese di ristorazione
- Il settore crocieristico
- Quiz: Lezione 7 - Il settore crocieristico
- Le agenzie di viaggio
- Quiz: Lezione 8 - Le agenzie di viaggio
- Le altre imprese di settore
- Quiz: Lezione 9 - Le altre imprese di settore
- Il Destination Management
- Quiz: Lezione 10 - Il Destination Management
Immagine slide 3
Immagine slide 8
Immagine slide 9
Immagine slide 10
Immagine slide 11
Immagine slide 12
Immagine slide 15
Immagine slide 16
Immagine slide 18
Immagine slide 20
- Slide 2: La domanda e l'offerta turistica
- Slide 3: L’AIDAs model
- Slide 4: Il processo decisionale del potenziale turista
- Slide 5: Il prodotto turistico: definizione e caratteristiche
- Slide 6: La segmentazione del mercato turistico
- Slide 7: Il processo di segmentazione
- Slide 8: La motivazione prevalente del viaggio
- Slide 9: Le principali caratteristiche psicologiche dei turisti
- Slide 10: Le principali categorie di turisti
- Slide 11: Le diverse tipologie di viaggio
- Slide 12: La classificazione delle destination
- Slide 13: Le principali configurazioni di prodotto
- Slide 14: Le 6 A per definire una destination
- Slide 17: L’impatto sociale ed ambientale sul settore
- Slide 18: La capacità di carico di una destination
- Slide 19: Gli obiettivi fondamentali della sostenibilità’
Iscrizione al corso Management e Marketing delle Imprese Turistiche
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Management e Marketing delle Imprese Turistiche.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Management e Marketing delle Imprese Turistiche.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Management e Marketing delle Imprese Turistiche.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Management e Marketing delle Imprese Turistiche.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Management e Marketing delle Imprese Turistiche, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

