Analisi delle Politiche Pubbliche A. Lippi
Il Corso
Inizio: 2/9/2020, Fine: 30/6/2021
Questo corso è un’introduzione ai concetti, alle teorie e agli strumenti analitici e valutativi dello studio delle politiche pubbliche. All’origine del corso vi è la domanda cognitiva di una scienza empirica che esplora e cerca di spiegare le regolarità insite nell’azione del governare (policy making). Lo studio delle politiche pubbliche, e questo corso, risponde all’interrogativo «come si governa?» per sviluppare un sapere scientifico che contribuisce a ridurre l’incertezza e la complessità insite nell’azione del governare, intesa come il tentativo di tradurre un’intenzione politica in un impatto sulla realtà e sui destinatari.
Già dalle origini (negli Stati Uniti degli anni Venti), questa branca della Scienza politica aspira a orientare chi governa, amministra, dirige l’intervento pubblico con l’ambizione cognitiva di costruire una «visione di insieme» che non è fornita da nessun’altra disciplina. Altri campi come il diritto, l’economia, la scienza dell’amministrazione, infatti, si soffermano, magari approfonditamente, su alcuni specifici aspetti, come le norme o le risorse, ma non sul sistema d’azione nel suo insieme. Questa competenza propria dell’esperta/o di politiche pubbliche viene sviluppata in questo corso attraverso dodici lezioni che trattano in sequenza i fondamenti, le teorie e i concetti emergenti e successivamente l’analisi dei processi per concludere con una sezione dedicata ai metodi di ricerca e alla valutazione dei risultati.
Si tratta una competenza divenuta quasi imprescindibile oggigiorno per chi vuole padroneggiare l’azione pubblica, costruirci un sapere funzionale all’esercizio delle cariche pubbliche elettive e dirigenziali, ma anche per la pratica di professioni fondate sull’analisi e la valutazione dell’intervento pubblico nelle agenzie private e negli enti pubblici.
Prof. Andrea Lippi
Andrea Lippi ha conseguito la laurea e il dottorato in «Sociologia e ricerca sociale» presso l’Università di Trento ed è Professore Associato di Scienza Politica presso l’Università di Firenze, dove lavora dal 1999 e ha insegnato Analisi delle politiche pubbliche, Scienza dell’amministrazione e Governo locale.
È membro del dottorato interuniversitario toscano «Political Science, European Politics and International Relations», ha diretto il Centro Interuniversitario di Ricerca sul Sud Europa dal 2010 al 2016, è membro della Redazione della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, rappresentante italiano nel programma Europeo COST sulle riforme del governo locale e tra i fondatori del centro studi «citygov» (www.citygovresearch.com).
I suoi studi sono da sempre centrati sull’intervento pubblico. Tra gli oggetti di ricerca: le riforme del New Public Management, la governance pubblico - privato, la valutazione, le relazioni intergovernative e gli strumenti di policy.
È autore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali (Policy Sciences, Local Government Studies, European Political Science Review, Public Management Review, Scandinavian Journal of Management etc.) e di alcune monografie (per i tipi de: Il Mulino, Rubbettino, Giappichelli, Raffaello Cortina,) e manuali didattici in italiano e spagnolo, oltre che di un saggio sulla legittimazione politica degli intellettuali (Bonanno editore).
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Iscrizione al corso Analisi delle Politiche Pubbliche
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Analisi delle Politiche Pubbliche.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Analisi delle Politiche Pubbliche.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Analisi delle Politiche Pubbliche.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Analisi delle Politiche Pubbliche.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Analisi delle Politiche Pubbliche, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

