Chimica A. Aronne
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 30/6/2021
Questo corso di Chimica si prefigge di fornire le informazioni necessarie alla comprensione critica del comportamento e delle trasformazioni della materia in relazione alle principali tecnologie e problematiche di interesse ingegneristico ed ambientale. L’approccio è quello di interpretare il comportamento macroscopico della materia in relazione alla sua costituzione microscopica.
Il corso si articola in una parte iniziale dove si introducono sia le leggi fondamentali che alcuni concetti essenziali per gestire in modo quantitativo le trasformazioni chimiche. Si prosegue con la descrizione della struttura atomica, delle proprietà periodiche e di come queste determinano le diverse modalità attraverso cui gli atomi interagiscono tra loro per formare sistemi più complessi quali: molecole, composti, strutture solide. Si prosegue con la descrizione delle proprietà degli stati di aggregazione della materia e delle soluzioni per poi procedere allo studio delle principali trasformazioni fisiche e chimiche, con particolare riferimento agli equilibri in fase gassosa, in soluzione acquosa e a quelli elettrochimici.
Prof. Antonio Aronne
Professore ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie (03/B2-CHIM/07) presso l’Università di Napoli Federico II.
L'attività di ricerca si colloca nel campo della Chimica dei Materiali e della Chimica dello Stato Solido con riferimento alla sintesi di materiali amorfi, di tipo inorganico ed ibridi organico-inorganico e bio-organico-inorganico, mediante innovative metodologie di tipo "bottom-up" a partire sia da bassa (sol-gel) che da alta temperatura (fusione e tempra di miscele di ossidi). La capacità di controllare la microstruttura e le proprietà morfologiche dei materiali mediante i parametri di processo permette di estenderne le proprietà funzionali in relazione ai campi di applicazione.
Materiali a diverso grado di porosità, in forma di film sottili trasparenti o polveri, sono stati ottenuti mediante sol-gel, che sono stati utilizzati come sensori, catalizzatori eterogenei, elementi costitutivi di celle fotovoltaiche a film sottile.
Vetri e vetroceramici speciali sono stati ottenuti mediante fusione e tempra di miscele di ossidi al fine di studiare le relazioni che intercorrono tra le trasformazioni strutturali alla nanoscala (nanostructuring) della matrice amorfa e le proprietà ottiche non-lineari, quali la generazione di seconda armonica e l’amplificazione Raman.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Antonio Aronne
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Contatti
Email: antonio.aronne@unina.it
Iscrizione al corso Chimica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Chimica.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Chimica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Chimica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Chimica.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Chimica, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

