Chimica Organica M. Menna, C. Dell'Aversano, L. . Tartaglione
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 30/3/2021
Il corso intende fornire le conoscenze di base di chimica organica e in particolare la struttura e le proprietà delle principali classi di composti organici e della loro reattività, i metodi di preparazione e le principali reazioni delle classi più rappresentative dei composti organici, le basi meccanicistiche della reattività dei composti organici, i concetti fondamentali di stereochimica, ovvero gli aspetti tridimensionali che possono caratterizzare una molecola organica e la loro influenza sulla reattività
Per coloro che hanno già acquisito le conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica, estenderà le sue conoscenze alla struttura e la reattività dei composti carbonilici, degli acidi carbossilici e loro derivati, alla reattività degli anioni enolato, e alla conoscenza della struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche. I contenuti generali del corso riguarderanno lo studio della struttura e della reattività di classi di composti organici, naturali e sintetici che sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali, nei farmaci, nelle materie plastiche, nelle fibre alimentari e tessili, nei prodotti per uso cosmetico, e negli additivi alimentari.
L'insieme di tali conoscenze dovranno portare lo studente a comprendere il ruolo e l'impatto della chimica organica nei fenomeni biologici ed a considerare e valutare suoi aspetti applicativi nella società contemporanea.
Prof. Marialuisa Menna
È professore associato di Chimica Organica presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Sostanze Naturali
Farmacologicamente Attive nel 1992. Ha lavorato presso le Università di Losanna e di Venezia "Ca’ Foscari", collaborando al Programma Nazionale di Ricerca "Sistema Lagunare Veneziano" prima di diventare ricercatore presso l'Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca riguardano la chimica delle sostanze organiche naturali bioattive. È componente di NeaNat, gruppo di ricerca multidisciplinare attivo nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci da fonti naturali. Dal 2012 è impegnata nella ricerca per la lotta alla malaria all'interno del Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Malaria (CIRM) - Italian Malaria Network (IMN). È stata nel 2013 docente ospite presso l'Istituto di Materia Medica di Shanghai (SIMM). È Associate Editor della rivista scientifica internazionale Marine Drugs. È stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Scienza del Farmaco" della Federico II fino al 2014, coordinatore del Corso di Laurea in Controllo Qualità fino al 2018, è attualmente componente della Commissione Orientamento e Tutorato del Corso di Laurea in CTF presso la stessa università, componente della Giunta del Dipartimento di Farmacia, e componente del Presidio di Qualità dell’Ateneo Federico II di Napoli.
Prof. Carmela Dell'Aversano
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sostanze Naturali Farmacologicamente attive nel 2002 svolgendo attività di ricerca sia presso l'Università di Napoli Federico II che presso il National Research Council of Canada. È stata Ricercatore (2004-2015), poi Professore Associato (2015-2019) in Chimica Organica e, dal 2020, è Professore Ordinario di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli Federico II, dove ha insegnato Chimica Organica, Metodi Spettroscopici e Spettrometrici per l'Analisi Organica e Chemiometria Ambientale.
La sua attività scientifica verte principalmente sullo sviluppo di nuovi metodi LC-MS per l'identificazione e la quantificazione di sostanze naturali in matrici ambientali e alimentari e sul loro isolamento e caratterizzazione strutturale mediante 1D e 2D NMR, con particolare riferimento alle tossine da microalghe marine e da cianobatteri.
Più della metà delle sue pubblicazioni, alcune altamente citate, sono il risultato di collaborazioni con gruppi Nazionali e Internazionali operanti nel campo dell’ecologia marina, della tossicologia e della sicurezza alimentare.
Prof. Luciana Tartaglione
Da Dicembre 2010, è Ricercatore presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II e insegna “Chimica Organica" agli studenti del corso di Laurea in Controllo di Qualità. È membro del collegio dei docenti del Corso di Dottorato “Nutraceutical and Functional Foods and Human Health“ dello stesso Ateneo. La sua attività di ricerca - testimoniata da oltre 60 pubblicazioni su riviste internazionali - è focalizzata sullo sviluppo di nuovi metodi analitici di accoppiamento tra cromatografia liquida e spettrometria di massa ad alta risoluzione (LC-HRMS) per la rivelazione sensibile e selettiva di agenti tossici e molecole di interesse nutraceutico. L’applicazione di tali metodi ha permesso l’identificazione di tossine algali marine e cianotossine, note ed emergenti, in matrici diverse, quali molluschi eduli contaminati, acque di mare o di lago, biomassa algale ed aerosol marini allo scopo di salvaguardare la salute pubblica offrendo alle autorità competenti strumenti di analisi capaci di prevenire intossicazioni umane dovute a consumo di alimenti contaminati, contatto dermico o inalatorio con sostanze dannose.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Marialuisa Menna
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Farmacia
Contatti
Email: mlmenna@unina.it

Carmela Dell'Aversano
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Farmacia
Contatti
Email: dellaver@unina.it

Luciana Tartaglione
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Farmacia
Contatti
Email: luciana.tartaglione@unina.it
Iscrizione al corso Chimica Organica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Chimica Organica.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Chimica Organica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Chimica Organica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Chimica Organica.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Chimica Organica, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

