Combustione A. Cavaliere
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 28/2/2021
Le lezioni del corso sono state ordinate secondo un criterio di complessità crescente dal punto di vista dei fenomeni fisici e chimici coinvolti nei processi descritti. Vengono, prima, presentati processi relativi a combustibili semplici come l'idrogeno ed il monossido di carbonio, quindi quelli associati a paraffine sempre più pesanti. Pertanto al crescere della complessità del processo, cresce anche la complessità del combustibile trattato. Procedendo in questa direzione vengono fatte le necessarie semplificazioni per rendere accessibili gli argomenti a studenti universitari di primo livello, che conoscano le equazioni di bilancio ed i rudimenti di cinetica chimica e fluidodinamica. Tuttavia alcuni paragrafi sono dedicati all'orientamento dello studente verso un approfondimento integrativo di tali argomenti.Il metodo di studio proposto si basa su due approcci didattici complementari. Il primo tenta di fornire i modelli più semplici con cui si possano comprendere i processi da un punto di vista qualitativo. Il secondo approccio consiste nella descrizione di modelli matematici dettagliati, che sono alla base di valutazioni correlative e predittive dei processi.
Prof. Antonio Cavaliere
Antonio Cavaliere ha studiato,ricercato ed insegnato nel campo della “Combustione” per quasi
mezzo secolo. Afferisce come professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei
Materiali e della Produzione Industriale.
Ha ricoperto incarichi didattici e di ricerca a Napoli, Pisa, Bari, Columbus-Ohio. E’ stato Presidente di importanti società scientifiche e tecnico-amministrative tra cui a livello internazionale dell’Institute of Liquid Atomization and Spray Systems, a livello nazionale dell’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti nonché Vicepresidente del Combustion Institute.
E’ autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e report tecnici tra cui reviews su Progress in Energy and Combustion Science e libri come Il Mucchio Selvaggio, “Lezioni di Combustione” e “Lean Combustion”. Il prof. Cavaliere ha seguito più di un centinaio di tesi di laurea in Italia e all’estero, è stato membro di decine di commissioni nazionali ed internazionali nel settore ambientale - energetico e ha coordinato molti progetti di ricerca italiani ed europei. I suoi interessi tecnico - scientifico comprendono la combustione per la produzione di energia, la riduzione e l’abbattimento di inquinanti, diagnostiche ottiche di mezzi reattivi plurifase, processi di atomizzazione, Combustione MILD per impianti a bassissimo impatto ambientale, tecnologie per il migliore smaltimento di rifiuti solidi urbani.
Produce un ottimo vino per figli, amici, allievi e colleghi.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Iscrizione al corso Combustione
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Combustione.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Combustione.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Combustione.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Combustione.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Combustione, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

