Energetica M. Dentice d'Accadia, M. Vicidomini, F. Calise
Il Corso
Inizio: 15/9/2020, Fine: 24/2/2021
I temi dell’energia e dell’ambiente sono da molti anni al centro del dibattito scientifico. L’utilizzo dei combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone), che tuttora coprono circa l’80% del fabbisogno energetico mondiale, è il principale responsabile dell’aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera, e quindi del riscaldamento globale, risultando pertanto insostenibile per il pianeta.
Da questo contesto scaturiscono le attuali politiche internazionali in materia di clima ed energia, che si muovono lungo tre direttrici: lo sviluppo delle fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni di gas serra e l’incremento dell’efficienza energetica.
Il sistema energetico sta quindi conoscendo una rapida evoluzione: da un modello basato principalmente sulle fonti fossili e sulla produzione centralizzata di energia, si sta passando a un modello basato sul paradigma della generazione distribuita, basata sul contributo di impianti di piccola e media taglia, alimentati principalmente da fonti rinnovabili e localizzati in prossimità dei consumatori finali.
Nell’ambito di questo MOOC ci soffermeremo soprattutto sulle principali tecnologie per l’utilizzo delle fonti rinnovabili, che verranno descritte con approccio ingegneristico, partendo dalla descrizione dei principi fondamentali su cui si basa il loro funzionamento, analizzandone le principali caratteristiche tecniche e funzionali, e valutandone infine la fattibilità tecnico-economica.
Toccheremo tuttavia anche il tema, non meno importante, dell’efficienza energetica, illustrando alcune delle tecnologie più interessanti e mature, tra le quali, ad esempio, la produzione combinata di energia elettrica e termica (cogenerazione).
Prof. Massimo Dentice d'Accadia
Nato a Napoli nel 1967, ha conseguito presso l'Università Federico II di Napoli la laurea in ingegneria Meccanica e il dottorato di ricerca in ingegneria dei Sistemi per l’Energia .
Dal 2010 è Professore ordinario di Energetica e di Fisica tecnica industriale presso l'Università degli Studi di Napoli. Dal 2004 è inoltre Energy manager dell’Ateneo.
Svolge attività di ricerca nei settori dell'Energetica e della Termodinamica Applicata, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: uso razionale dell’energia in applicazioni industriali e civili, tecnologie per le fonti energetiche rinnovabili, sistemi avanzati per l’energia (cogenerazione, poligenerazione, celle a combustibile, sistemi per il Solar Heating and Cooling, impianti a biomasse, geotermia, nuove tecnologie per il fotovoltaico).
È autore di oltre 100 lavori pubblicati su riviste o presentati a congressi scientifici nazionali ed internazionali
(di cui 70 censiti dalla banca dati Scopus, con più di 2000 citazioni – h index = 26), nonché revisore di diverse riviste internazionali e organizzazioni scientifiche, membro del comitato editoriale dei libri CRC Press, per la serie "Sviluppi energetici sostenibili", editor di "Energies" e di vari testi specialistici per conto
di Elsevier.
Ha svolto numerosi incarichi di valutazione e monitoraggio di programmi di R&S per conto di MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico); Autorità Italiana per l'Energia; Commissione europea (FP7, Orizzonte 2020) e altri enti pubblici.
È stato inoltre responsabile scientifico di molti progetti di ricerca e contratti, sia di ricerca che di consulenza, con soggetti privati e pubblici.
Prof. Maria Vicidomini
Docente
Prof. Francesco Calise
Professore di fisica tecnica industriale (ING-IND/10)
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Massimo Dentice d'Accadia
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Francesco Calise
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: francesco.calise@unina.it
Iscrizione al corso Energetica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Energetica.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Energetica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Energetica.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Energetica.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Energetica, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

