Il Nazionalismo nell'Europa contemporanea A. Martinelli
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 30/6/2021
La diffusione sia del nazionalismo che del populismo è il sintomo della crisi di legittimazione e di efficacia delle democrazie europee. La convergenza tra ideologia nazionalista e retorica populista è la principale sfida che si trova ad affrontare oggi il progetto europeo di una ‘ever greater union’. Il corso delineerà i caratteri distintivi del nazional-populismo europeo contemporaneo in prospettiva storico-comparata con particolare riferimento alle sue basi ideologiche, forme di mobilitazione e organizzazione e priorità programmatiche; analizzerà i principali ordini di cause, dall’impatto della globalizzazione economica e sociale alla crisi finanziaria globale e alle conseguenze delle strategie di uscita da essa, dal riemergere di antiche fratture etniche e culturali dopo il collasso dell’Unione sovietica agli effetti delle crisi politiche medio-orientali e africane, dalla dissoluzione dei partiti e delle culture politiche tradizionali al ruolo dei new social media; esaminerà analogie e differenze tra i partiti nazional-populisti dei principali paesi europei, sia al governo che all’opposizione; discuterà le conseguenze della crescita del nazional-populismo per la politics e la policy dell’UE e degli stati membri.
Prof. Alberto Martinelli
Professore emerito di Scienza politica e Sociologia all'Università degli studi di Milano, ex-preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1987 al 1999. Presidente della Fondazione AEM-Gruppo a2a. Vice-presidente Science for Peace, Fondazione Veronesi. Past President International Social Science Council e dell’International Sociological Association. Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Medaglia d’oro di benemerenza civica del Comune di Milano. Membro effettivo dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e Lettere. Dal 2010 al 2016 Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli studi di Padova. Editorialista Corriere della sera.
Ha insegnato e svolto ricerche scientifiche in università nord-americane, tra cui la Stanford University, la University of California a Berkeley e la New York University, europee tra cui la Universidad de Valencia (2002) e l’Università di San Pietroburgo (2008-2010), africane (Ain-Shams University del Cairo, aprile 2004) e asiatiche (Università di Guangzhou, 2011).
Libri più recenti:
Europa nonostante tutto (A.Calabrò,M.Ferrera,P.Marchetti,A.Padoa Schioppa), La Nave di Teseo, 2019.
When populism meets nationalism, Ispi, 2018.
La società europea (con A.Cavalli),Il Mulino, 2015.
Mal di nazione. Contro la deriva populista, Università Bocconi Editore,2013.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Alberto Martinelli
Università
IPSA
Università degli Studi di Milano
Contatti
Email: alberto.martinelli@unimi.it
Iscrizione al corso Il Nazionalismo nell'Europa contemporanea
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Il Nazionalismo nell'Europa contemporanea.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Il Nazionalismo nell'Europa contemporanea.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Il Nazionalismo nell'Europa contemporanea.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Il Nazionalismo nell'Europa contemporanea.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Il Nazionalismo nell'Europa contemporanea, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

