Istituzioni di diritto pubblico R. Briganti
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 28/2/2021
Obiettivo del corso è accompagnare gli studenti verso la consapevolezza delle principali norme che regolano l’ordinamento repubblicano italiano, anche attraverso collegamenti verso l’alto, con l’Unione europea, e verso il basso, con le autonomie locali.
Lo strumento necessario per raggiungere questo obiettivo è lo studio della Costituzione e della disciplina generale dei rapporti tra Stato apparato e Stato comunità, e quindi tra Pubblica amministrazione, imprese e cittadini.
Dopo cenni introduttivi sull’ordinamento giuridico, sui modelli democratici e sui principi della democrazia rappresentativa e partecipativa, si approfondiranno le più importanti forme di Stato e di Governo per comprendere l’impalcatura generale all’interno della quale si muove la separazione dei poteri. Questo consentirà di raggiungere una conoscenza di base dell’impianto costituzionale italiano, dell’organizzazione dei pubblici poteri nell’ordinamento della Repubblica (con particolare attenzione agli organi costituzionali ed alle loro funzioni) e del rapporto tra tutela e valorizzazione del territorio con lo sviluppo delle attività economiche (in particolare, in campo ambientale).
Prof. Renato Briganti
Renato Briganti è professore aggregato di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Economia Management Istituzioni (DEMI) dell'Università Federico II, nel Corso di Laurea in Economia Aziendale (CLEA).
In qualità di professore aggregato insegna anche Istituzioni di Diritto pubblico e della navigazione presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES), dell'Università Federico II di Napoli, nel corso di laurea in Scienze del Turismo con Indirizzo Manageriale (STIM). Sempre come professore aggregato, insegna Diritto dell’ambiente, presso il Dipartimento di Scienze dell'Università Federico II, nel corso di laurea in Scienze e Tecniche per la Natura e l’Ambiente (STENA), e Legislazione dei beni culturali presso la Pontificia Università Teologica dell'Italia meridionale.
Insegna Diritto amministrativo presso il Corso di Perfezionamento per Dottori Commercialisti (Perdoc) della Federico II. E' coordinatore scientifico del Corso di Alta Formazione sulla Finanza Etica (CAFFE) presso il DEMI della Federico II in collaborazione con Banca Etica.
È inoltre Ricercatore universitario a tempo indeterminato di Diritto costituzionale, nel settore scientifico disciplinare IUS/08-IUS/09, presso l'Università “Federico II” di Napoli.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Iscrizione al corso Istituzioni di diritto pubblico
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Istituzioni di diritto pubblico.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Istituzioni di diritto pubblico.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Istituzioni di diritto pubblico.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Istituzioni di diritto pubblico.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Istituzioni di diritto pubblico, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

