Letteratura latina 2 - L’idea dell’Altro in età imperiale M. Squillante
Il Corso
Nella letteratura latina affiorano costantemente l'idea della identità romana, il rapporto con il diverso, il relazionarsi con popoli altri da sé: basti pensare a Terenzio che nasce in Africa o a Cecilio Stazio, commediografo di origine gallica solo per citarne alcuni. Il problema si accentua in età tardoantica, quel periodo che si fa partire dal III sec. d. C. e che alcuni addirittura anticipano alla fine del II; è questo un momento in cui si costituisce uno speciale rapporto con il passato il cui riuso costituisce un codice per comprendere la realtà della crisi che avanza. L'uso del passato rinforza le diverse identità regionali e crea un senso di appartenenza ad una comune Romanitas; per capire come questa "doppia" identità funzioni è necessario leggere con attenzione gli scrittori latini tardi, studiare come essi si relazionino con i grandi auctores, come l’altro, il diverso, il barbaro vengano disegnati nelle loro pagine. Evitando naturalmente anacronismi riflettendo attraverso le pagine della letteratura dell’epoca, espressione di una società multiculturale e inclusiva quale quella romana, possiamo trarre suggestioni interessanti circa i concetti di Alterità e Convivenza quali si formano nell'immaginario dell'uomo occidentale.
Trattando del concetto del "diverso" considereremo anche altri tipi di diversità quali la magia, la "diversità" cristiana rispetto al paganesimo ma anche la "diversità" pagana rispetto al cristianesimo.
Prof. Marisa Squillante
Prof. ordinaria di Letteratura Latina presso il Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi” dell’Università di Napoli Federico II. Dall’a.a. 1992-93 all’a.a. 2000-2001 incaricata di Storia della letteratura latina medioevale. Dall’a.a. 1997-98 a tutt’oggi incaricata di “Grammatica, retorica e critica letteraria” presso il Corso di Perfezionamento in Lingue e Letterature classiche; dal 2000 di Latino e Laboratorio di Latino presso la SICSI. Presidente e membro delle commissioni di esame di ammissione e degli esami finali per l’indirizzo Linguistico Letterario della SICSI. Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in ‘Filologia classica, cristiana e medioevale-umanistica, greca e latina’. Afferisce al corso di laurea in Lettere Classiche e al corso di Laurea Magistrale in Filologia Civiltà e Letterature del mondo antico. Coordinatrice Erasmus Sorbonne Paris IV e Jean Moulin Lyon 3.
AREA DI RICERCA: riuso della letteratura latina classica nel tardo antico; i commentari latini tardo-antichi(è ricercatrice associata al gruppo di ricerca internazionale per edizione e ipertesto del commento di Donato a Terenzio curata dal C.E.R.OR.-Univ. Jean Moulin Lyon 3).
Presentazione
Il corso è archiviato.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima edizione. Prenotati ora!

Marisa Squillante
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: marisa.squillante@unina.it
Iscrizione al corso Letteratura latina 2 - L’idea dell’Altro in età imperiale
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Letteratura latina 2 - L’idea dell’Altro in età imperiale .
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Letteratura latina 2 - L’idea dell’Altro in età imperiale .
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Letteratura latina 2 - L’idea dell’Altro in età imperiale .
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Letteratura latina 2 - L’idea dell’Altro in età imperiale .
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Letteratura latina 2 - L’idea dell’Altro in età imperiale , è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

