Python F. Amato
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 28/2/2021
Il Corso fornisce i principi di programmazione, le tecniche e gli strumenti di Python, linguaggio interpretato orientato agli
oggetti. È un linguaggio utilizzato in molteplici contesti scientifici ed aziendali. Python è un linguaggio di programmazione ad alto
livello, supporta diversi paradigmi di programmazione, come il paradigma object-oriented (con supporto all'ereditarietà multipla),
imperativo e funzionale. Ha ottenuto un enorme successo nelle comunità dei programmatori grazie al connubio unico tra la semplicità di apprendimento e la potenza offerta dalle sue librerie.
Questo corso fornirà le basi della programmazione in Python, illustrando i rudimenti sui concetti base del linguaggio; offrirà una
panoramica sulle diverse funzionalità, fino a trattare concetti avanzati: in modo da consentire agli studenti di acquisire lezione per
lezione piena padronanza del linguaggio di programmazione.
Il corso affronta diversi aspetti del linguaggio. Si partirà dai Principi base della Programmazione in Python, si spiegherà la
differenza tra i linguaggi interpretati e compilati. Sarà mostrato, in un laboratorio virtuale, come installare i pacchetti necessari
all’interpretazione dei programmi Python, come muovere i primi passi con il linguaggio e come sfruttarne le diverse funzionalità.
Si introdurranno i concetti della programmazione orientata agli oggetti, presentando i costrutti delle Classi, Istanze, Metodi, Classi
ed Ereditarietà, Composizione. Saranno proposti degli esempi di definizione di Classi, di Classi derivate e Costruttori, Selettori,
Modificatori. Sarà mostrato come gestire File, come accedere a Data Base, Definire Moduli e Package, realizzare Calcolo Funzionale con Python. Si illustreranno gli aspetti relativi al Multithreading e Networking in Python, così come la Gestione delle eccezioni e delle Interfacce Grafiche.
Su tutti gli argomenti si proporranno delle esercitazioni, si illustreranno esempi e si svolgeranno prove esercizi Laboratorio.
Prof. Flora Amato
Flora Amato is a researcher in the field of Information Management. Her research activities involve both theoretical and experimental work in Artificial Intelligence, Knowledge Management and Information Integration. She performs her research activity as Associate Professor Tenure Track at the Department of Electrical Engineering and Information Technology of University of Naples Federico II where she works since 2006. She is Professor of Artificial Intelligence for the Master degrees in Computer and Electronic Engineering, Automation and Telecommunications.
She served as Chair of many International Scientific Conferences and Workshops. She is Editor of many International Scientific Journals.
She was visiting researcher at the Dep. de Ciències de la Computació of the Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona where she works on semantic techniques for the definition and the composition of processes. She was a visiting researcher at the Dep. of Computer Science of the University of Maryland, where she works on topics of data analysis and anomaly detection. In 2019 she was awarded the Best Paper Price at the 14th 3PGCIC 2019. In 2017 she was awarded the Best Paper Price at the 11th CISIS-2017. In 2018, she won the national award Working Capital for best research projects, promoted by Telecom Italia S.p.A. obtaining research funds for designing a platform for semantic search. In 2009, she was awarded the prize Scrivi il Futuro for the best research projects proposed by Ph.D. students from scientific faculties. In 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 and 2019 she received an award for the significant scientific contribution in the International Conference on P2p, Parallel, Grid, Cloud and Internet Computing (3PGCIC- 2013/2014/2015/2016/2018/2019) conference (sponsored by IEEE). In 2016, 2017, 2018 and 2019 she received an award for the significant scientific contribution in the IEEE International Conference on Advanced Information Networking and Applications (AINA-2016/2019).
She is author of more than 150 research papers, published on International Journals and Conferences Proceedings; having more than 1400 citations with H-index of 24 (on Scopus). She participated, as Principal Investigator, WP or Task coordinator, in many National and International projects.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Flora Amato
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Contatti
Email: flora.amato@unina.it
Iscrizione al corso Python
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Python.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Python.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Python.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Python.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Python, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

