Obiettivo principale del corso è presentare allo studente del primo anno i principi della Chimica Generale. La trattazione sempre rigorosa degli argomenti verrà costantemente affiancata da applicazioni numeriche e di laboratorio onde rendere chiaro il carattere sperimentale della Chimica. Lo studente verrà gradualmente indirizzato durante lo svolgimento del corso, che prevede esercitazioni numeriche e di laboratorio anche simulato al computer, ad acquisire il linguaggio di base e la capacità di risolvere problemi chimici mediante l'applicazione dei concetti di base. I principali argomenti affrontati riguardano: i sistemi materiali e le leggi fondamentali della Chimica. Gli atomi e le formule chimiche. Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento. La stechiometria. I modelli atomici. Le configurazioni elettroniche. Il sistema periodico degli elementi. Il legame chimico. Le reazioni che implicano trasferimento di elettroni e loro bilanciamento. Il comportamento di sistemi gassosi. Le soluzioni e leloro proprietà. Gli acidi e le basi. Il ruolo dell'acqua come solvente e come reagente. L'equilibrio chimico in soluzione acquosa, in fase omogenea ed eterogenea.
I Docenti
Prof. Antonello Santini
Ph.D. Chemistry and Chemical Sciences, University of Naples, Italy, 1992; Research Associate, Department of Chemistry, 1993-1994; National Research Council Fellow, University of Naples, 1994-1995; Appointed to Faculty, Agricoltural, University of Naples Federico II, 1994-; Responsible, Virtual Laboratory of research and education in Food (www.lva.unina.it), 1999-; Responsible, Net Learning Laboratory NLL (www.nll.unina.it), 2000-.
Teaching: Fundamental of General and Inorganic Chemistry, General and Inorganic Chemistry, Laboratory of Chemistry (NLL e-learning course), Data Mining; Resources in Internet, Food Chemistry, Teaching of Chemistry, Didactical aspect of Chemistry.
Research areas of interests: Chemistry and Laboratory of Chemistry; Food Chemistry; Teaching of Chemistry; Educational research on chemistry, food chemistry and on promoting of meaningful learning in college science teaching, readily usable fashion, and facilitate the development of effective problem solving skills. Specifically, the focus is on investigating the role that an interactive,computer-based multimedia platform can play in learning.
Prosegui il tuo percorso
Ora che conosci il docente, il programma e hai visto i filmati, puoi:
- esplorare un altro trailer tra quelli in elenco;
Compila il seguente form e resta aggiornato sulle iniziative di Federica.EU dedicate al mondo della Scuola.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie
necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
privacy & cookie policy. Accetto