Ingegneria Informatica
Corsi di Laurea ad alto tasso di multimedialità!
Uno sguardo al mondo naturale attraverso le leggi del movimento dei corpi, dell'energia e del calore, dagli atomi alle stelle
Come leggere e usare gli strumenti di misurazione in diversi ambiti della produzione industriale per assicurare la best performance
Lo studio di una ampia varietà di algoritmi e strutture dati per risolvere problemi fondamentali nello sviluppo di applicazioni informatiche
I fondamenti del calcolo infinitesimale, differenziale e integrale per le funzioni reali, approfonditi per consolidare la propria matematica di base
Imparare a gestire, archiviare, elaborare e recuperare le informazioni utilizzando basi di dati nei sistemi operativi
Come progettare sistemi di elaborazione di informazioni per macchine di calcolo combinatorie, sequenziali o programmabili
Le dimostrazioni matematiche sperimentali alla base delle principali leggi fisiche della Natura
Guardare il mondo sotto una nuova luce, con lo studio scientifico dei fenomeni elettromagnetici e ottici
Progettare e realizzare circuiti elettrici grazie all’analisi e allo studio delle loro proprietà
Avvicinarsi al mondo dell'informatica per apprendere le competenze fondamentali alla base dei linguaggi di programmazione
I fondamentali di calcolo algebrico e geometria analitica imprescindibili in vista di sfide di lavoro o di studio in ambito ingegneristico
Come gestire le risorse in un sistema operativo? Ecco cosa sapere sui moderni sistemi e sulla programmazione concorrente
Un approfondimento sulle strutture dei sistemi in tempo reale per affrontarne la programmazione e lo sviluppo pratico
Gli strumenti e le tecniche per realizzare componenti software e programmare in linguaggio C++
Studiare e applicare i protocolli alla base di Internet, il più grande strumento di comunicazione globale mai concepito
Dal macro al micro: la comprensione dei processi chimici delle trasformazioni di materia ed energia e la loro ecosostenibilità
MOOC Curriculari

Il segno distintivo di Federica è di offrire corsi curricolari, che riflettono nei contenuti e nella struttura i corsi tenuti in aula. I MOOC consentono di migliorare la didattica frontale e, allo stesso tempo, di colmare la distanza fisica che tiene molti studenti lontani dalle aule universitarie.