Seleziona una pagina
Università degli Studi di Milano Bicocca

UniMiB

L’Università di Milano-Bicocca ha stretto una partnership con Federica Web Learning, promuovendo corsi sui Big Data in formato MOOC e proponendo al proprio personale una gamma di corsi scelto dall’ampia offerta formativa di Federica per iniziare un proprio percorso formativo.

FEDERICA PRO
C. Batini

Saper predire o interpretare i fenomeni scientifici in ambito aziendale e amministrativo mediante l’analisi dei dati digitali

NOW OPEN
FEDERICA PRO
C. Batini

Saper predire o interpretare i fenomeni scientifici in ambito aziendale e amministrativo mediante l’analisi dei dati digitali

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
AA. VV.

Il linguaggio di programmazione Python mostrato attraverso l'analisi delle dinamiche di lettura, gestione e analisi dei dati

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
G. Monti, M. Pelagatti

Un approccio al linguaggio R per compiere analisi dati in ambito politico, economico, climatico e sociale

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
F. Stella

Trasformare raccolte dati e informazioni in conoscenza combinando informatica, matematica e statistica

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
C. Batini

Saper predire o interpretare i fenomeni scientifici in ambito aziendale e amministrativo mediante l’analisi dei dati digitali

NOW OPEN

UNIMIB in Formazione

Il lifelong learning ha un ruolo fondamentale per acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità indispensabili per la crescita professionale e personale.

L’Università di Milano Bicocca propone al proprio personale una gamma di corsi scelto dall’ampia offerta formativa di Federica Web Learning per iniziare un proprio percorso formativo.

Come accedere ai corsi dedicati al personale Bicocca?

Il personale interno, inserendo il codice d’accesso dedicato, potrà fruire gratuitamente dei corsi in catalogo e ottenere, al termine dell’80% della fruizione, un attestato di partecipazione.

UNIVERSITÀ
F. Amato

Imparare a programmare in Python, uno dei linguaggi di programmazione più usati sia in ambito aziendale che scientifico

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
AA. VV.

Il linguaggio di programmazione Python mostrato attraverso l'analisi delle dinamiche di lettura, gestione e analisi dei dati

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
G. Monti, M. Pelagatti

Un approccio al linguaggio R per compiere analisi dati in ambito politico, economico, climatico e sociale

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
F. Stella

Trasformare raccolte dati e informazioni in conoscenza combinando informatica, matematica e statistica

NOW OPEN
FEDERICA PRO
AA. VV.

Riprogettare gli spazi lavorativi fisici e virtuali nel rispetto della privacy dei lavoratori

NOW OPEN
FEDERICA PRO
AA. VV.

Guidare un team produttivo rafforzando le proprie skills di comunicazione e management

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
M. Marra

Come progettare una ricerca valutativa legata aun programma o a un progetto realizzati in un contesto circoscritto

NOW OPEN
FEDERICA PRO
D. Marocco, E. Dell'aquila

Indagine sulle strategie di interazione interpersonale in ambito affettivo e lavorativo

NOW OPEN
FEDERICA PRO
V. Capone

Capire come si formano i piccoli gruppi e in che modo gestire le risorse umane

NOW OPEN
FEDERICA PRO
C. Barbaranelli

Lezioni integrate con un serious game per scoprire i fondamenti della psicometria e le aree di attuazione dello studio della personalità

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
A. Picariello, V. Moscato

Imparare a gestire, archiviare, elaborare e recuperare le informazioni utilizzando basi di dati nei sistemi operativi

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
A. Allini

Padroneggiare gli strumenti del budgeting per scovare le risorse aziendali e attuare gli obiettivi strategici di un business

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
W. Giordano

Gestire l'inglese e i termini tecnici aziendali per comunicare nella vita lavorativa di ogni giorno

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
S. Consiglio

Saper motivare, guidare e gestire un team di lavoro può fare la differenza in termini di performance: qui, le teorie e tecniche da applicare

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
M. Maffei

Conseguire gli obiettivi aziendali monitorando le tre fasi dell’amministrazione economica: organizzazione, gestione, rilevazione

NOW OPEN
UNIVERSITÀ
V. Moscato, C. Sansone

Come realizzare programmi di limitata complessità, studiando le informazioni e l’architettura degli algoritmi e dei programmi

NOW OPEN
Mostra altri

Partner

Università degli Studi di Milano-Bicocca

I dati digitali sono il centro della società contemporanea. L’Università di Milano-Bicocca, un ateneo dinamico, aperto all’innovazione, già all’avanguardia nel settore della Data Science, promuove in partnership con Federica, corsi sui Big Data in formato MOOC. Si comprenderà il carattere multidisciplinare e si potrà accedere a linguaggi fondamentali come R e Python; sarà possibile orientarsi verso nuove posizioni lavorative come Data Analyst, Data Scientist, Data Journalist, Data Driven Marketer, Data Engineer.