Farmacologia Generale C. Lanni
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
Il corso fornisce le nozioni di base per imparare a orientarsi tra i principi che regolano il passaggio dei farmaci nell’organismo e il loro meccanismo d’azione e per analizzare i fattori responsabili della variazione nella risposta ai farmaci all’interno della popolazione. Il corso è diretto agli studenti e a tutti coloro che sono interessati alla farmacologia generale o di base. Scopo generale è quello di imparare a orientarsi tra i principi che regolano il passaggio del farmaco nell’organismo. Oltre a conoscere i meccanismi attraverso i quali il farmaco viene assorbito, distribuito ed eliminato dall’organismo, allo studente sarà fornito un quadro generale sulle cascate molecolari alla base dell’effetto di un farmaco o di una molecola endogena, con particolare attenzione allo studio delle interazioni farmaco-recettore e alla traduzione del segnale. Il corso analizza anche la problematica clinica della elevata variabilità inter-individuale nell’efficacia e sicurezza delle terapie farmacologiche, ponendo l’attenzione sui meccanismi biologici (su base genetica) responsabili della risposta individuale ai farmaci. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le complesse interazioni biologiche dei farmaci con l’organismo vivente.
RINGRAZIAMENTI: Un ringraziamento al Dottore di Ricerca, Michele Catanzaro, per l'aiuto nella preparazione del materiale del corso.
Prof. Cristina Lanni
Cristina Lanni è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia e afferisce al settore scientifico disciplinare BIO-14 (Farmacologia).
Altri titoli: 2010 Membro della Società Italiana di Farmacologia; 2017 Direttivo dell'Associazione AMAE Onlus; 2019 Presiedente del Comitato Scientifico dell'Associazione AMAE Onlus.
L'attività di ricerca di Cristina Lanni è orientata principalmente allo studio dei meccanismi patogenetici della malattia di Alzheimer, una delle forme neurodegenerative più diffuse tra la popolazione anziana. In particolare, Cristina Lanni si è interessata alla farmacologia del metabolismo del precursore di proteina amiloide e allo studio dei meccanismi di neurotossicità del peptide beta amiloide, uno dei marcatori patognomonici della malattia. Attualmente, è coinvolta nell'individuazione di marcatori periferici e nella caratterizzazione del meccanismo d'azione di nuove molecole nel contesto della malattia di Alzheimer e dell'invecchiamento.
L'insieme di ricerche svolte è testimoniato da oltre 60 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche internazionali.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Iscrizione al corso Farmacologia Generale
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Farmacologia Generale.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Farmacologia Generale.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Farmacologia Generale.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Farmacologia Generale.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Farmacologia Generale, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

