Seleziona una pagina

Le riforme

La contrattazione

L’applicazione

Federica per la PA

Trent'anni di riforme

Le testimonianze dei protagonisti

Le metamorfosi del lavoro pubblico
in trent’anni di riforme (1993-2023)

INTRECCI, OSTACOLI, CONTRADDIZIONI, POTENZIALITÀ DEGLI INTERVENTI LEGISLATIVI

 Convegno di studio, Napoli 29-30 novembre 2023

Il lavoro con le pubbliche amministrazioni ha conosciuto svariate trasformazioni dalla nascita dello Stato italiano, ma negli ultimi trent’anni – cioè a partire dalla genesi della c.d. seconda Repubblica – è stato oggetto di interventi riformatori particolarmente profondi e frequenti che hanno avuto ripercussioni sugli assetti ordinamentali, organizzativi, economico-finanziari, normativi, tecnologici e gestionali dell’intero sistema amministrativo. I giuslavoristi della Federico II – insieme ai colleghi dell’Università Parthenope – hanno invitato studiosi di tutta Italia e di varie generazioni a tracciare un accurato bilancio di queste riforme in un convegno dal titolo «Le metamorfosi del lavoro pubblico in trent’anni di riforme (1993-2023)», organizzato per il 29-30 novembre 2023. Qui vengono raccolte e conservate le testimonianze di importanti protagonisti (politici, giudici, studiosi, dirigenti pubblici, sindacalisti) di varie tappe e di molti snodi di questo lungo percorso riformatore. Da queste testimonianze ogni bilancio deve partire per avere piena consapevolezza dei tanti problemi che si è inteso affrontare e delle molte sfide ancora aperte.

Testimonianze

LE RIFORME

Esplora le evoluzioni del lavoro pubblico: dalle riforme storiche del ’92 e ’98, alla valutazione della performance nel 2009, fino alle sfide e revisioni del 2017

LA CONTRATTAZIONE

Scopri le opinioni dei protagonisti del dibattito sulle riforme:
rappresentanti dell’ARAN e delle Organizzazioni Sindacali. Un viaggio tra voci e sguardi sociali

L’APPLICAZIONE

Esplora le riflessioni di chi ha affrontato le sfide delle riforme: dall’Autorità anticorruzione alla SNA, fino al ruolo cruciale della giurisprudenza. Un viaggio tra prassi e interpretazioni

Le Riforme: genesi, sviluppi e incisività

La prima sezione raccoglie le testimonianze di alcuni tra i protagonisti delle diverse stagioni del lavoro pubblico. Le testimonianze tratteggiano il contesto storico, politico-economico e giuridico nel quale sono nate le riforme: la scelta di contrattualizzare il pubblico impiego (nel biennio ’92-’93); la c.d. seconda “privatizzazione” (nel biennio ’97-’98), caratterizzata dal riequilibrio nel sistema delle fonti e dall’ampliamento dello “spazio negoziale” per la contrattazione collettiva.

Poi la riforma del 2009, incentrata su un articolato sistema di valutazione della performance. Infine l’intervento del 2017, finalizzato a ridurre il precariato e tentare l’ennesima revisione della disciplina della dirigenza.

La prima “privatizzazione”

Giuliano Amato

Perché la privatizzazione nello scenario delle riforme imposte dal quadro macroeconomico?

Sabino Cassese

Il lavoro pubblico nel quadro delle riforme amministrative

Mario Rusciano

La privatizzazione come contrattualizzazione

La seconda “privatizzazione”

Franco Bassanini

Necessità ed equilibri della nuova riforma alla fine degli anni ‘90

Bruno Caruso

Il ruolo di Massimo D’Antona nella Riforma Bassanini

Franco Carinci

La dottrina giuslavoristica e l’esigenza del Testo Unico

La terza riforma del lavoro pubblico

Renato Brunetta

Ratio e resistenze nella Riforma Brunetta

La Riforma Madia

Marianna Madia

Successi e insuccessi della Riforma Madia

Gianfranco D’Alessio

Percorsi possibili e impossibili della riforma della dirigenza

Contrattazione e relazioni sindacali

Questa sezione raccoglie innanzitutto le opinioni di quanti, all’inizio del trentennio e più recentemente, hanno rappresentato, da un lato, la parte pubblica al tavolo negoziale attraverso l’Agenzia per la rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (ARAN); e, da un altro lato, le principali Organizzazioni Sindacali. Essi, a vario titolo, hanno preso parte al dibattito sulle riforme, che vengono lette attraverso lo sguardo delle parti sociali.

Tiziano Treu

Il ruolo dell’Agenzia nelle relazioni sindacali dalle prime tornate contrattuali alla Riforma Madia

Antonio Naddeo

L’ARAN e la contrattazione collettiva: produttività, digitalizzazione e professionalità

Antonio Foccillo

Il sindacato nella stagione delle riforme degli anni ‘90

Carmine Russo

I contenuti innovativi della contrattazione collettiva

Serena Sorrentino

Il ruolo del sindacato di fronte alle sfide per un’amministrazione efficiente

Giurisprudenza, trasparenza e formazione

L’ultima sezione accorpa le riflessioni sui soggetti impegnati a risolvere sul piano applicativo – in diversi momenti e in differenti ruoli – i tanti nodi posti dalle riforme, anche in relazione a nuove (o rinnovate) esigenze delle amministrazioni. Le testimonianze raccolte indagano, quindi, il ruolo dell’Autorità anticorruzione, quello della SNA, impegnata nel fondamentale compito di formare e riqualificare il personale pubblico. Infine, non certo per ultimo, il centrale compito della giurisprudenza, che ha accompagnato il legislatore interpretandone le scelte e provando, là dove possibile, a ricondurle a sistema.

Silvana Sciarra

Il ruolo della Corte costituzionale


Francesco Merloni

L’ANAC: trasparenza e dinamiche regolative del lavoro pubblico

Remo Morzenti Pellegrini

Quale dirigenza pubblica per il XXI secolo?

Annalisa Di Paolantonio

Il giudice della nomofilachia e la soluzione dei principali “nodi” delle riforme