UNINA in Formazione
La formazione svolge un ruolo fondamentale nel supportare lo sviluppo individuale, professionale e organizzativo del personale della Pubblica Amministrazione e nel potenziare il livello qualitativo dei servizi erogati.
L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha previsto un percorso formativo per migliorare le conoscenze e le competenze del personale interno grazie al contributo gestionale e operativo di Federica Web Learning.
Il percorso prevede l’erogazione di corsi già presenti nel portfolio della piattaforma federica.eu, ma anche corsi progettati e realizzati ad hoc, con il contributo di docenti e personale interno della Federico II. Grazie all’accesso aperto e all’innovativo format multimediale, Unina in formazione si presenta come un benchmark d’avanguardia per la formazione amministrativa universitaria nel sistema Paese.

N. corsi
5 corsi

Target

Lingua
Italiano

Livello

Partner

Certificato
I 5 corsi di UNINA in FORMAZIONE
Segui i singoli corsi realizzati per il progetto UNINA in FORMAZIONE
vuota
1. Il principio di trasparenza nella P.A.
Una panoramica sui diritti d’accesso che regolano le strutture istituzionali per capire come vengono gestiti i flussi di informazioni.
Corso terminato
2. Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Tratta i concetti della prevenzione e sicurezza sul lavoro con una panoramica sulla normativa vigente e un focus sul settore universitario.
3. SmartWorking: Sfide & Opportunità
Affronta in modo consapevole e positiva lo smartworking gestendo in modo efficace spazi, relazioni e strumenti per migliorare il tuo lavoro.
4. La prevenzione della corruzione nelle Università
Scopri le novità introdotte nel Piano Nazionale Anticorruzione e approfondisci i temi della prevenzione della corruzione, dell’etica e della legalità
Corso terminato
5. Eguaglianza di genere e contrasto alle discriminazioni nelle Università
Conoscere i costrutti della parità di genere per contrastare i fenomeni di discriminazione e prevaricazione, favorendo ambienti inclusivi

Obiettivi del progetto
- promuovere in tutte le amministrazioni la realizzazione di un’efficace analisi dei fabbisogni formativi
- programmazione delle attività formative
- assicurare il diritto individuale alla formazione permanente in coerenza con gli obiettivi istituzionali delle singole amministrazioni