Mente e cervello: dalla neuropsicologia alle neuroscienze cognitive P. Bartolomeo
Il Corso
Inizio: 31/8/2020, Fine: 30/6/2021
Il nostro cervello ci permette di muoverci e di percepire l'ambiente che ci circonda, ma anche di parlare, di leggere e scrivere, di prestare attenzione, di vivere ricordi ed emozioni.
Fin dall'antichità ci si è chiesto come queste funzioni "mentali" possano emergere dal funzionamento cerebrale.
Dalla seconda metà dell'ottocento, la neuropsicologia ha affrontato la questione studiando il comportamento di pazienti neurologici con lesioni cerebrali e analizzando gli effetti della lesione sulle funzioni cognitive.
Negli ultimi decenni, le neuroscienze cognitive hanno inoltre utilizzato metodi di neuroimmagini e di neurostimolazione su individui normali. In questo corso, verranno ripercorse le tappe salienti dello sviluppo storico di queste scienze dall'antichità ai nostri giorni, al fine di meglio comprendere i modelli contemporanei delle relazioni tra mente e cervello.
Prof. Paolo Bartolomeo
L'esperienza di ricerca del Prof. Bartolomeo concerne la neuropsicologia (clinica, sperimentale e cognitiva), con particolare riferimento alle neuroscienze cognitive dei processi visivi "di alto livello": attenzione visiva, immaginazione mentale, negligenza spaziale, dislessie acquisite, agnosia per gli oggetti, prosopagnosia, acromatopsia. Ha ideato e condotto esperimenti su soggetti normali e pazienti cerebrolesi focali e diffusi, grazie all’utilizzazione dei seguenti metodi: (1) test neuropsicologici "classici" (carta e matita), (2) tempi di reazione manuali o vocali su computer, (3) registrazione dei movimenti oculari (eye-tracking), (4) Magneto-Encefalografia, (5) Potenziali Evocati Visivi, (6) Stimolazione Magnetica Transcranica, (7) neuroimmagini per risonanza magnetica (trattografia con tensore di diffusione, risonanza magnetica funzionale), (8) stimolazione elettrica cerebrale diretta in pazienti sottoposti a interventi neurochirurgici, (9) modellizzazione dell'attenzione visiva per mezzo di reti neurali artificiali.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Paolo Bartolomeo
Università
Università Cattolica del Sacro Cuore
Contatti
Iscrizione al corso Mente e cervello: dalla neuropsicologia alle neuroscienze cognitive
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Mente e cervello: dalla neuropsicologia alle neuroscienze cognitive.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Mente e cervello: dalla neuropsicologia alle neuroscienze cognitive.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Mente e cervello: dalla neuropsicologia alle neuroscienze cognitive.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Mente e cervello: dalla neuropsicologia alle neuroscienze cognitive.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Mente e cervello: dalla neuropsicologia alle neuroscienze cognitive, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

