Coesione
Entra nella galassia della formazione continua professionale con la didattica multimediale di qualità dei MOOC di Federica.EU, la principale piattaforma pubblica single-university in Europa.
Scegli tra i percorsi formativi selezionati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, per potenziare le tue conoscenze, sviluppare nuove competenze e favorire l’upskilling e il reskilling personale e lavorativo.
Trasformare raccolte dati e informazioni in conoscenza combinando informatica, matematica e statistica
Imparare a programmare in Python, uno dei linguaggi di programmazione più usati sia in ambito aziendale che scientifico.
Studiare le politiche pubbliche per costruire un sapere adatto all’esercizio delle cariche elettive e padroneggiare l’azione pubblica
Organizzazione, codifica, elaborazione: concetti base e strumenti per la rilevazione dati e la loro corretta interpretazione statistica
Come analizzare i dati statistici per gestire al meglio i problemi legati al settore turistico
Il linguaggio di programmazione Python mostrato attraverso l'analisi delle dinamiche di lettura, gestione e analisi dei dati
Un approccio al linguaggio R per compiere analisi dati in ambito politico, economico, climatico e sociale
Imparare a gestire, archiviare, elaborare e recuperare le informazioni utilizzando basi di dati nei sistemi operativi
Saper motivare, guidare e gestire un team di lavoro può fare la differenza in termini di performance: qui, le teorie e tecniche da applicare
Saper predire o interpretare i fenomeni scientifici in ambito aziendale e amministrativo mediante l’analisi dei dati digitali
Le abilità da sviluppare per esprimere esigenze, desideri e obiettivi individuali e evitare conflitti, in famiglia e al lavoro
Le logiche di rilevazioni quantitative d'azienda e gli strumenti per redigere un bilancio d’impresa
Partner

Agenzia per la Coesione Territoriale
I MOOC di Federica sono disponibili per il personale dell’Agenzia, l’intero sistema CPT, il Nucleo di Verifica e Controllo e i 21 Nuclei regionali e si arricchiranno presto di nuovi contenuti a cura della stessa Agenzia, per comprendere il mondo dei bilanci degli enti pubblici, i dati sulle spese, le entrate e le uscite, e come si analizzano in questa chiave gli investimenti.
Si entrerà nel vivo dei CPT, i Conti Pubblici Territoriali che consentono una misurazione puntuale dei flussi finanziari e delle spese pubbliche.
L’obiettivo è quello di una formazione user-friendly, grazie ad una interfaccia di straordinaria efficacia, come quella di Federica.EU, che integra testi, video e un corredo di link ad autorevoli fonti in Rete.