Città della Scienza
Percorsi formativi di didattica digitale per fornire ai docenti di scuole di ogni ordine e grado, un bagaglio teorico-pratico su elementi chiave nell’insegnamento delle STEAM.
Progettare attività e laboratori interdisciplinari a partire dal concetto di spazio per stimolare creatività e problem solving
Un futuro sostenibile parte dalla conoscenza: come creare percorsi didattici che parlino di clima, inquinamento e degli effetti sul pianeta
Come utilizzare i dati e le risorse digitali: crea esperienze didattiche interattive per consolidare nuove conoscenze e competenze
Non solo aritmetica e geometria: come elaborare nuovi progetti didattici per stimolare il ragionamento critico e le competenze digitali
Dall’AI agli Open Data: come creare percorsi didattici coinvolgenti per preparare gli studenti alle professioni e alle competenze del futuro
Alla scoperta delle città intelligenti: virtuoso utilizzo delle risorse, autosufficienza e sostenibilità. Come si progetta una smart city
Non solo lavagne interattive: sviluppa in classe il potenziale degli studenti attraverso la robotica, il coding e la realtà aumentata
Quando la capacità di raccontare incontra la tecnologia: come costruire uno storytelling su piattaforme di programmazione
Come sviluppare la creatività e insegnare ai più piccoli il linguaggio di programmazione e il coding
Come sviluppare il pensiero computazionale e il problem solving nei bambini stimolando la loro creatività attraverso giochi e laboratori
Partner


Fondazione Idis – Città della Scienza
La Fondazione Idis-Città della Scienza opera dal 1987 in Italia e partecipa da sempre alle attività del MUR per la diffusione della cultura scientifica. La Fondazione gestisce sin dal 1996 la Città della Scienza a Napoli, nell’area ex industriale di Bagnoli, una struttura innovativa composta da un science centre, un business innovation centre, un centro di alta formazione, un FabLab, e un centro congressi.
L’ufficio innovazione didattica persegue l’obiettivo di diventare un centro di riferimento educativo per la Scuola del XXI secolo e per il territorio e di essere riconosciuto come centro di ricerca, sperimentazione di metodologie, di strumenti e di attività dell’educazione informale, avendo raggiunto buone competenze in questi ambiti.
In partnership con Federica Web Learning ha progettato e realizzato percorsi formativi sulla didattica digitale e le STEAM, nell’ambito del progetto “STEAM for present” dell’Istituto Comprensivo 12 di Bologna.