Seleziona una pagina

Il primo MOOC sulla pizza!

Pizza Revolution è il primo corso online universitario tematico e gratuito su uno dei più conosciuti simboli dell’Italia nonché Patrimonio dell’Unesco.

Tutorial

Accensione forno

Impasto

Pizza Fritta

Il corso

Pizza Revolution a cura di Luciano Pignataro è un corso teorico e online, aperto a tutti gratuitamente
che consentirà di immergersi nel mondo del famoso impasto tondeggiante.

Dalla storia alla lievitazione, dalla farcitura alla cottura, dalla diffusione all’etimologia della parola:
la pizza viene trattata in tutte le sue diverse componenti.

TUTTO QUESTO È PIZZA REVOLUTION, IL PRIMO CORSO GRATUITO SULLA PIZZA

Cosa imparerai

Sociolinguistica

La parola italiana più diffosa nel mondo è “pizza”: indaghiamo la genesi di un vocabolo e la diffusione di un cibo simbolo dell’Italia all’estero.

Chimica

Laminazione, fermentazione, lievitazione. Lievito madre, di birra, biga e riporto. Perché la pizza è un esperimento da laboratorio oltre che un’arte.

Storia

1889 è l’anno di nascita della Pizza Margherita. Ma è davvero così? Un viaggio a ritroso nel tempo alle vere origini del cibo della felicità.

Ingredienti

Un giro d’olio, un oro giallo. Infinite varietà di pomodoro. La mozzarella dalla lunga storia. Le tre tappe principali di un viaggio top sul topping.

Diffusione

1 miliardo e 620 milioni di pizze all’anno sono quelle mangiate in Italia. 5 miliardi quelle vendute nel mondo. Le cifre a 9 zeri di un cibo artigianale.

Valori nutrizionali

Pizza, base della dieta mediterranea e amica del benessere. Scopriamo il suo valore.

Indice delle lezioni

Ogni settimana verrà rilasciata una nuova lezione

Blank

LEZIONE 1 - LA RIVOLUZIONE DELLA PIZZA

Unit 1 – La pizza che non suona il Mandolino – Luciano Pignataro

Unit 2 – La pizza che viene dal Nord: la scuola Veneta e non solo – Lello Ravagnan, Matteo Aloe

Unit 3 – Tondo come una pizza? Non sempre: la scuola romana dalla pizza in teglia alla nuova pizza al piatto – Angelo Iezzi, Giancarlo Casa

Unit 4 – Pizza napoletana: uno stile preciso al di là dell’origine geografica – Antonio Pace

LEZIONE 2 - LA PIZZA NAPOLETANA ALLA CONQUISTA DEL MONDO

Unit 1 – Pizza Naples: conquistare il mondo in 1 minuto – Antonio Pace, Sergio Miccù

Unit 2 – Pizza: le origini della parola italiana più diffusa al mondo – Paolo D’Achille

Unit 3 – La pizza nella cultura napoletana attraverso la musica – Tommaso Esposito

LEZIONE 3 - LA PIZZA COME CIBO "SOCIAL": STORIA DI UN CIBO NATO PER CONDIVIDERE ED ESSERE CONDIVISO

Unit 1 – 1889: nasce la “Margherita”, prima pizza acchiappalike. Ma cosa succedeva prima? – Antonio Mattozzi

Unit 2 – … ma da dove viene la “pizza”? – Donatella Mattozzi

Unit 3 – Dove va la pizza? Il futuro è nella AI? – Bruno Siciliano

LEZIONE 4 - QUANTA ENERGIA DÀ LA PIZZA? BUONA PER IL PALATO, OTTIMA PER LA SALUTE. GLI ASPETTI NUTRACEUTICI DELLA PIZZA

Unit 1 – Qualità nutraceutiche della pizza – Alberto Ritieni

Unit 2 – La pizza senza glutine!! – Alberto Ritieni, Sara Palmieri

Unit 3 – Realizzare una pizza nutriente e senza errori – Franco Pepe

LEZIONE 5 - IL GIOCO DEGLI IMPASTI TRA CHIMICA E ARTE: FERMENTAZIONE, LIEVITAZIONE E MANUALITÀ

Unit 1 – Acqua, lievito e farina: la base è sempre la stessa, il risultato no! Gli stili della
pizza: tradizionale, contemporaneo e l’evoluzione della pizza – Antimo Caputo, Vincenzo Iannucci

Unit 2 – Lievitazione e fermentazione – Paolo Masi

Unit 3 – Come è fatto l’impasto della pizza? – Ciro Salvo, Alessio Mataccini

LEZIONE 6 - UNA MAGIA CHE A NAPOLI DURA UN MINUTO E MEZZO: LA COTTURA DELLA PIZZA, IL FORNO E LE TECNICHE DI COTTURA

Unit 1 – Dall’impasto al disco: la laminazione e la cottura a legna – Paolo Masi, Enzo Coccia

Unit 2 – Le diverse tecniche di cottura: il ruolo dei forni – Stefano Ferrara, Paolo Masi

Unit 3 – Stesso impasto, altra tecnica di cottura: la pizza fritta – Enzo Piccirillo

LEZIONE 7 - UN DISCO PREZIOSO: GLI ORI SULLA PIZZA. INGREDIENTI E CARATTERISTICHE

Unit 1 – Un giro d’olio, un oro giallo – Salvatore Salvo

Unit 2 – Pomodoro: oro rosso – Giuseppe Napolitano, Guglielmo Vuolo

Unit 3 – Mozzarella: oro bianco – Domenico Raimondo, Franco Pepe

Unit 3 – Stesso impasto, altra tecnica di cottura: la pizza fritta – Enzo Piccirillo

LEZIONE 8 - IL MODELLO ECONOMICO DELLA PIZZA, LA SUA DIFFUSIONE E IL SUO SUCCESSO

Unit 1 – La pizza come brand del mercato mondiale – Valentina Della Corte

Unit 2 – I numeri della pizza: il concetto di replicabilità della pizza napoletana – Alessandro Condurro, Gino Sorbillo

Unit 3 – Investire sulla pizza napoletana nel mondo: una sfida vinta – Franco Manna

Unit 4 – Destinazione Pizza: conclusioni di un lungo viaggio – Luciano Pignataro

A chi è rivolto?

PIZZAIOLI

I “creatori” della pizza.

FOOD BLOGGER

Scrittore/influencer di blog di cucina.

FORNITORI FOOD PIZZA

Fornitori di prodotti e attrezzature per il settore della pizza.

FOOD MARKETER

Commerciali del settore food/pizza.

FOOD LOVERS

Amanti della pizza.

I protagonisti

Curatore del corso

LUCIANO PIGNATARO

Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilancio della viticoltura campana e meridionale.

Al centro dei suoi interessi la ristorazione di qualità, la difesa dei prodotti tipici e dell’agricoltura ecocompatibile. E’ autore per le Edizioni dell’Ippogrifo delle uniche guide, sui vini della Campania e della Basilicata andate ripetutamente esaurite oltre che del fortunato Le Ricette del Cilento giunto alla terza edizione.

Testimonianze

Professori universitari, pizzaioli, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, esponenti dei media,
un racconto a più voci per una tradizione che diventa innovazione.

Docenti

Storici del settore

PIZZAIOLI

Rappresentanti istituzionali

Imprenditori

Backstage

Scopri come accedere gratuitamente al corso

1

ACCEDI al corso

2

Clicca su ISCRIVITI

3

Se sei già registrato a Federica.EU, effettua il LOGIN, altrimenti clicca su PROCEDI

Press

Federica Web Learning è il Centro di Ateneo per l’innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale dell’Università di Napoli Federico II.

Scopri di più su federica.eu

Copyright © 2020 Federica Web Learning, all rights reserved. | Federica Web Learning – Centro di Ateneo per l’Innovazione, la Sperimentazione e la Diffusione della Didattica Multimediale Università degli Studi di Napoli Federico II, via Partenope 36 – 80121, Napoli (Italy) C.F. 00876220633

Seguici su

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania POR CAMPANIA FESR 2014-2020 | ASSE II – OBIETTIVO TEMATICO 2O.S. 2.3 | AZIONE 2.3.1 | Progetto: LA FABBRICA DIGITALE