Privacy Policy

INFORMATIVA PRIVACY EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
ALMA (Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation) è un progetto finalizzato al miglioramento delle capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti e lavoratori universitari nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, Sub-Investimento 3 “Digital Education Hubs (DEH)”
L’Università di Napoli Federico II è l’Istituzione capofila del progetto al quale partecipano in qualità di partner: l’Università degli studi di Roma La Sapienza, l’Università degli Studi di PAdova, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Milano Bicocca, l’Università di Catania, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, l’Università della Calabria, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Sassari, l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, l’Università degli Studi del Molise, l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
1. Titolare del Trattamento, Responsabile per la Protezione dei Dati, Richieste degli Interessati
Università degli studi di Napoli Federico II
Contatti: support@federica.eu
1.1 Titolare del Trattamento dei Dati
Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con sede legale in Corso Umberto I n. 40, 80138 - Napoli, nelle persone del Rettore pro tempore e del Direttore Generale pro tempore, in relazione alle specifiche previsioni normative e statutarie (“Università”) (E-mail: rettore@unina.it PEC: rettore@pec.unina.it).
1.2 Responsabile per la Protezione dei Dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) dell’Università è raggiungibile al seguente indirizzo: Università degli Studi di Napoli Federico II – Responsabile della Protezione dei dati personali, Corso Umberto I n.40 – 80138 Napoli. (e-mail: rpd@unina.it PEC: rpd@pec.unina.it).
1.3 Richiesta degli Interessati
Qualsiasi richiesta degli Interessati relativa ai Trattamenti eseguiti dall’Università avente ad oggetto i propri Dati Personali (ivi incluso l’esercizio dei diritti di cui al successivo punto 9), andrà rivolta all’Università, a mezzo posta presso la sede legale (Corso Umberto I n. 40, 80138 - Napoli) ovvero a mezzo e-mail all’indirizzo: support@almarete.it
2. Finalità e base giuridica del Trattamento
a) inviare comunicazioni e inviti ai Corsi agli Utenti: interesse pubblico;
b) gestire le richieste di contatto pervenute tramite e-mail e/o Form: interesse pubblico;
c) eseguire analisi statistiche: interesse pubblico;
d) inviare comunicazioni personalizzate, tramite profilazione: consenso;
L’Università raccoglie e utilizza i Dati Personali degli Utenti per il conseguimento delle seguenti finalità:
a) Inviare comunicazioni (e.g. newsletter) e inviti ai Corsi agli Utenti: il Trattamento dei Dati Personali per la finalità di cui alla lettera a) è necessario per la gestione delle comunicazioni relative al Sito e/o ai Servizi. Tale Trattamento si fonda sull’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investita l’Università. L’opposizione al presente Trattamento (qualora ne sussistano i requisiti) può essere esercitata dall’Utente in ogni tempo seguendo le indicazioni di cui al punto 9 lett. f) della presente Informativa.
b) Gestire le richieste di contatto pervenute tramite e-mail e/o Form da parte degli Utenti o Soggetti terzi: il Trattamento dei Dati Personali per la finalità di cui alla lettera b) è necessario per la gestione delle richieste di contatto ricevute. Tale Trattamento si fonda sull’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investita l’Università. L’opposizione al presente Trattamento (qualora ne sussistano i requisiti) può essere esercitata dall’Interessato in ogni tempo seguendo le indicazioni di cui al punto 9 lett. f) della presente Informativa.
c) Eseguire analisi statistiche: Laddove possibile, per conseguire la presente finalità utilizziamo Dati Personali aggregati; il Trattamento dei dati Personali di cui alla lettera c) è facoltativo e l’eventuale rifiuto non arreca alcun pregiudizio per la ricezione dei Servizi. Tale trattamento si fonda sull’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investita l’Università. L’opposizione al presente Trattamento (qualora ne sussistano i requisiti) può essere esercitata dall’Utente in ogni tempo seguendo le indicazioni di cui al punto 9 lett. f) della presente Informativa.
d) Inviare comunicazioni personalizzate, tramite profilazione con meccanismi automatizzati, previo facoltativo consenso: il Trattamento per la finalità di cui alla lettera d) è facoltativo e l’eventuale rifiuto impedisce di ricevere Comunicazioni Personalizzate. Tale Trattamento si fonda sul consenso libero, specifico, informato ed inequivocabile dell’Interessato, espresso mediante dichiarazione all’interno del Form del Sito. La revoca del consenso può essere esercitata in ogni tempo, seguendo le indicazioni di cui al punto 9 lett. a) della presente Informativa.
3. Modalità di raccolta dei Dati Personali
• Dati Personali inseriti sul Sito dagli Utenti o tramite form (nome, cognome, mail);
• Dati Personali inseriti per richieste di supporto (nome, cognome, mail);
L’Università raccoglie i Dati Personali con le seguenti modalità:
a) Dati Personali Identificativi inseriti sul Sito dagli Utenti:
• Facoltativamente, raccolti per l’invio di newsletter o comunicazioni personalizzate sulla base delle preferenze indicate sul Sito (nome, cognome, e-mail);
• Dati Personali Identificativi forniti dagli Utenti in caso di richiesta di supporto o contatto: nome e cognome, e-mail);
4. Eventuali categorie di destinatari dei Dati Personali
Dipendenti, collaboratori, Partner, società dello stesso gruppo societario dell’Università, fornitori di servizi IT, terzi necessari per consentire la prestazione dei Servizi, consulenti terzi, terzi tecnici e commerciali per la gestione del Sito, servizi automatici di comunicazioni.
I Dati Personali sono trattati dall’Università e/o da soggetti terzi, selezionati per affidabilità e competenza, ed a cui possono essere comunicati in quanto ciò sia necessario od opportuno.
In particolare, l’Università informa gli Utenti che i Dati Personali possono essere trattati da, e/o comunicati a:
a) dipendenti e/o collaboratori dell’Università;
b) Partner dell’Università;
c) società facenti parte del medesimo “gruppo societario” di cui l’Università è parte;
d) soggetti terzi fornitori di servizi necessari a garantire il funzionamento della Piattaforma (a titolo esemplificativo, società che si occupa dei servizi di hosting);
e) soggetti terzi fornitori di servizi necessari a garantire la prestazione dei Servizi (a titolo esemplificativo, gestori dei pagamenti);
f) soggetti terzi che forniscono servizi di consulenza e assistenza (e.g. consulente fiscale);
g) soggetti terzi che forniscono servizi di analisi dei dati di navigazione sulla Piattaforma e/o servizi automatici di invio di comunicazioni.
h) Unione Europea e Ministero dell’Università e della ricerca
I soggetti terzi sono nominati Responsabili del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del GDPR.
5. Periodo di conservazione dei Dati Personali (o criteri per la determinazione)
a) Dati Personali per l’invio di comunicazioni e inviti ai Corsi agli Utenti: per tutta la durata del progetto ALMA (e comunque non oltre 24 mesi dall’inserimento);
b) Dati Personali per la gestione delle richieste di contatto pervenute all’Università: 6 mesi dalla ricezione della richiesta di contatto;
c) Dati personali per l’esecuzione di analisi statistiche: 24 mesi dall’inserimento dei Dati (o comunque non oltre la chiusura del progetto ALMA);
d) Dati Personali per l’invio di comunicazioni personalizzate tramite profilazione: 24 mesi dall’inserimento dei Dati (o comunque non oltre la chiusura del progetto ALMA);
I Dati Personali sono conservati dall’Università per il periodo di tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, come indicato al punto 3 che precede. In particolare, salvo esercizio del diritto di revoca del consenso di cui al successivo punto 9 lett. a) o del diritto di opposizione di cui al punto 9 lett. f), l’Università conserva i Dati Personali degli Utenti per i seguenti termini:
a) Dati Personali per l’invio di comunicazioni e inviti ai Corsi agli Utenti: per la finalità di cui al punto 3 lettera a), c) e d), per tutta la durata del progetto ALMA e comunque non oltre 24 mesi dall’inserimento;
b) Dati Personali per la gestione delle richieste di contatto pervenute all’Università da parte degli Utenti Iscritti o Soggetti Terzi: per la finalità di cui al punto 3 lettera b), per un periodo di 6 mesi dalla ricezione della richiesta di contatto inviata dagli Interessati mediante invio di email.
c) In ogni caso, l’Università è autorizzata a conservare, in tutto o in parte, i Dati Personali per il periodo massimo di 10 anni dalla raccolta, limitatamente alle informazioni necessarie per adempiere ad obblighi legali e consentire all’Università stessa l’eventuale accertamento, esercizio e difesa di un proprio diritto in sede giudiziaria, ovvero per un periodo maggiore qualora l’eventuale accertamento o procedimento giudiziario avesse una durata superiore a 10 anni.
Decorsi tali termini, l’Università provvederà alla cancellazione automatica dei Dati Personali raccolti, ovvero alla loro trasformazione in forma anonima in maniera irreversibile.
6. Trasferimento Dati Personali extra SEE
I Dati Personali raccolti dall’Università per le finalità di cui al punto 3 della presente Informativa, non sono trasferiti extra UE.
In ogni caso tutti i trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale saranno soggetti alle tutele appropriate descritte nell’articolo 46 del Regolamento UE 2016/679.
Maggiori informazioni in merito alle garanzie adottate sono presso il Centro Federica Web Learning e possono essere richieste all’Università inviando un e-mail a support@almarete.it
7. Profilazione
Trattamento automatizzato dei Dati Personali degli Utenti, volti a rivelare le preferenze degli Utenti per finalità predittive.
La Profilazione operata dall’Università presenta le seguenti caratteristiche:
a) contesto: la Profilazione è prevista esclusivamente per l’invio di comunicazioni personalizzate, di cui al punto 3 lett d)
b) oggetto: informazioni relative alle preferenze dell’Utente espresse tramite azione positiva, ovvero flag sul Sito dei corsi preferiti
c) base giuridica: consenso espresso mediante azione positiva (flag) alla ricezione di comunicazione relative al corso selezionato e ai corsi correlati;
d) logica del Trattamento: (i) analisi e valutazione delle informazioni raccolte sugli Utenti di cui alla lettera b; Individuazione di schemi ricorrenti e similarità tra utenti che esprimono una preferenza per gli stessi corsi.; e (ii) classificazione degli Utenti all’interno di categorie simili di Utenti, per analizzare o fare previsioni sulle loro possibili preferenze; (iii) generazione di predizioni su una serie di potenziali corsi che potrebbero piacere agli Utenti.
e) finalità: rendere più “personalizzati” sulle possibili preferenze degli Utenti le comunicazioni e, pertanto, migliorare il grado di soddisfazione degli Utenti nella ricezione di comunicazioni promozionali. La Profilazione è, quindi, volta a fare previsioni sulle preferenze o sulle scelte future degli Utenti, in base ai contenuti didattici proposti;
f) effetti per gli Utenti: ricezione di comunicazioni personalizzate, in linea con le preferenze manifestate dagli Utenti nella navigazione del Sito
In nessun modo, la Profilazione dell’Università:
i) costituisce un processo decisionale automatizzato da cui derivano effetti giuridici o similmente significativi per gli Utenti;
ii) pregiudica il comportamento e le scelte formative degli Utenti;
iii) ha un impatto prolungato e permanente per gli Utenti, considerato che i Dati Personali raccolti dall’Università possono essere autonomamente aggiornati in ogni tempo dagli Utenti e dall Università;
iv) in ragione della tipologia dei servizi offerti dall’Università determina alcuna discriminazione degli Utenti.
8. Diritti dell’Utente – Modalità d’esercizio
– Revoca del consenso
– Accesso ai Dati Personali
– Rettifica o integrazione dei Dati Personali
– Cancellazione dei Dati Personali (Diritto all'oblio)
– Limitazione del Trattamento
– Opposizione al Trattamento
– Portabilità dei Dati Personali
– Data breach
– Reclamo alle autorità competenti.
Le richieste di cancellazione o qualsiasi altra richiesta degli interessati di cui al presente punto possono essere inoltrata a mezzo e-mail all’indirizzo: support@almarete.it
Ai sensi e per gli effetti del GDPR, per il periodo di cui al punto 6 della presente Informativa, ciascun Utente ha diritto di:
a) revocare il consenso di cui al punto 3 lett. d) in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del Trattamento, mediante invio di un’e-mail all’Università ovvero esercitando l’opt-out nelle comunicazioni dell’Università (cfr. art. 7 del GDPR);
b) chiedere all’Università l’accesso ai Dati Personali e alle informazioni del relativo Trattamento ed eventuale copia in formato elettronico, salvo specifica diversa richiesta dell’Utente (cfr. art. 15 del GDPR);
c) chiedere la rettifica e/o l’integrazione dei Dati Personali, senza ingiustificato ritardo (cfr. art. 16 del GDPR);
d) per specifici motivi (ad esempio, trattamento illecito, revoca del consenso, insussistenza della finalità del Trattamento), chiedere la cancellazione dei Dati Personali, senza ingiustificato ritardo (cfr. art. 17 del GDPR);
e) al ricorrere di specifiche ipotesi (ad esempio, inesattezza dei Dati Personali, illiceità del Trattamento, esercizio di un diritto in sede giudiziaria), chiedere la limitazione del Trattamento (art. 18 del GDPR);
f) con riferimento ai Trattamenti di cui al punto 3 lettere a), b) e c) opporsi in qualsiasi momento al Trattamento dei Dati Personali (qualora non utilizzati in forma anonima), mediante l’invio di un’e-mail all’Università (cfr. art. 21 del GDPR);
g) in caso di Trattamento automatizzato, ricevere i Dati Personali in formato leggibile, ai fini della relativa comunicazione a un soggetto terzo, ovvero, laddove tecnicamente fattibile, chiedere la trasmissione dei Dati Personali da parte dell’Università direttamente a tale soggetto terzo (cd. diritto alla portabilità dei Dati Personali - cfr. art. 20 del GDPR);
h) essere informato dall’Università senza ingiustificato ritardo di eventuali violazioni o accessi non autorizzati da parte di terzi ai propri sistemi contenenti i Dati Personali (c.d. data breach - cfr. art. 34 del GDPR);
i) proporre reclami all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali nel caso ritenga che il trattamento dei dati che lo riguarda non sia conforme alle disposizioni vigenti ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 2016/679 e di adire le opportune sedi giudiziarie per proporre ricorso ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 2016/679.
Per ulteriori informazioni in merito ai termini e alle condizioni per l’esercizio dei diritti riconosciuti all’Utente, quest’ultimo può consultare il testo del GDPR pubblicato al seguente link, ovvero contattare l’Università nelle forme previste dal punto 2 della presente Informativa.
Le richieste di cancellazione possono essere effettuate dalla pagina Profilo Utente in modo automatico o possono essere inoltrata a mezzo e-mail all’indirizzo: support@almarete.it