Chimica delle sostanze organiche naturali N. Borbone
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
Il corso si pone come obiettivo principale l’acquisizione dei processi che regolano e realizzano la biosintesi dei principali metaboliti secondari di origine vegetale di interesse farmaceutico-tossicologico-nutraceutico.
La prima parte del corso è dedicata al ripasso delle reazioni organiche coinvolte nelle principali vie metaboliche (es. condensazione aldolica, reazione di Claisen, reattività dei carbocationi), alla descrizione dei concetti generali sul metabolismo e sulle classi principali di metaboliti primari (lipidi, carboidrati, acidi nucleici e proteine).
Successivamente vengono descritte nel dettaglio le tre più importanti vie metaboliche (via dell’acetato; via dell’acido mevalonico e via dell’acido shikimico) e per ciascuna di esse vengono presentati esempi di droghe vegetali e relativi metaboliti secondari.
Ampio spazio è dedicato alla biogenesi dei polifenoli, metaboliti a biogenesi mista di rilevante interesse nutraceutico.
La parte finale del corso è dedicata agli alcaloidi e pseudo-alcaloidi, metaboliti secondari a struttura complessa dotati di potenti attività tossicologico-farmaceutiche.
Prof. Nicola Borbone
Laureato con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Sostanze Naturali Farmacologicamente Attive” e nel 2006 è risultato vincitore di concorso per una posizione di Ricercatore Universitario in Chimica Organica (CHIM/06). Nel 2013 e 2018 ha conseguito rispettivamente l’Abilitazione Scientifica Nazionale per le posizioni di professore di seconda e di prima fascia per l’Area 03/C1 (chimica organica) e dall'ottobre 2019 è professore di seconda fascia in Chimica Organica presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
È stato titolare di numerosi insegnamenti per corsi di laurea triennali e magistrali/specialistici delle facoltà di Farmacia e Biotecnologie della Federico II, tra i quali Chimica generale ed inorganica, Chimica delle sostanze organiche naturali, Fondamenti di spettroscopia molecolare e Modellistica molecolare.
I principali interessi scientifici sono incentrati sulla: sintesi in soluzione e su supporto solido di piccole molecole organiche ad attività antitumorale o antivirale; sintesi ed analisi strutturale di oligonucleotidi formanti strutture a quadrupla elica del DNA da utilizzare come antitumorali, biosensori o nanodispositivi elettronici; sintesi e studi strutturali di acidi peptido-nucleici da impiegare nelle strategie antigene e antisenso.
L’attività scientifica è documentata in più di 90 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e da numerose comunicazioni orali.
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Nicola Borbone
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Dipartimento di Farmacia
Contatti
Email: nicola.borbone@unina.it
Iscrizione al corso Chimica delle sostanze organiche naturali
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Chimica delle sostanze organiche naturali.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Chimica delle sostanze organiche naturali.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Chimica delle sostanze organiche naturali.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Chimica delle sostanze organiche naturali.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Chimica delle sostanze organiche naturali, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

