Elaborazione del linguaggio naturale F. Cutugno
Il Corso
Inizio: 1/9/2020, Fine: 28/2/2021
II corso si prefigge di offrire una panoramica sulle tecnologie di trattamento automatico del linguaggio sia scritto che parlato con particolare attenzione alle tecnologie per il dialogo uomo-macchina.
Vengono offerti cenni e nozioni di base di linguistica generale, con particolare riferimento alla fonetica acustica, all’elaborazione digitale dei segnali fonici, al trattamento dei dati linguistici sia testuali che derivanti da corpora di parlato.
Sul piano delle tecnologie e dei sistemi ad apprendimento automatico normalmente utilizzati nel settore delle tecnologie vocali viene indirizzata l’attenzione sulla sintesi vocale, sul riconoscimento del parlato e delle relative tecniche di Machine Learning come ad esempio i modelli di Markov nascosti e i modelli di definizione delle strutture linguistiche (Grammatiche, N-grammi eccetera).
Il corso si conclude con una approfondita descrizione dei modelli di dialogo uomo macchina, introducendo le principali architetture sistemiche per la gestione del dialogo, il linguaggio Voice-XML, le applicazioni e gli strumenti per il dialogo. La lezione finale offre una panoramica sulle applicazioni future e presenti.
Si ringraziano Sanità Music Studio - Apogeo Records e in particolare la direzione per aver messo a disposizione gli studi di registrazione e il personale per la collaborazione durante le riprese.
Prof. Francesco Cutugno
Napoletano del 1960, nel 1984 si laurea con lode in fisica con una tesi dal titolo "Il Digital Signal Processing e l’elaborazione dei segnali biologici: applicazioni in audiometria obiettiva".
Nel 1989 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Fisiopatologia della Comunicazione Audio-Verbale", con una tesi dal titolo "Effetti dell’ipoacusia sulla percezione della voce".
Dal 1990 al 2001 è stato collaboratore tecnico presso il CIRASS, Centro Interdipartimentale di Ricerca per l’Analisi e la Sintesi dei Segnali della Federico II.
Dal 2001 è ricercatore nel settore disciplinare INF/01 e attualmente afferisce al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione (DIETI) e svolge la sua attività di ricerca nel laboratorio Progetti di Robotica Intelligente e Sistemi Cognitivi Avanzati (PRISCA) presso la Federico II.
Nella seconda tornata del processo di Abilitazione Scientifica Nazionale ha conseguito l’abilitazione a professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare L-LIN/01 per l’area della linguistica computazionale.
Dal 2012 è presidente dell' Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV).
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Francesco Cutugno
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Contatti
Email: cutugno@unina.it
Iscrizione al corso Elaborazione del linguaggio naturale
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Elaborazione del linguaggio naturale.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Elaborazione del linguaggio naturale.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Elaborazione del linguaggio naturale.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Elaborazione del linguaggio naturale.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Elaborazione del linguaggio naturale, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

