ITA ENG
Accedi
  • TUTTI I MOOC
  • PARTNER
  • BLOG
Torna su Orientamento

GIURISPRUDENZA - metaMOOC Saperne di Più

Cosa sono i metaMOOC

I metaMOOC di Federica per l’orientamento multimediale consentono a tutti gli studenti di entrare in aula e confrontarsi con un vero corso universitario, esplorare l’offerta formativa «dal vivo» e scegliere il percorso di laurea più vicino alle proprie aspirazioni.

Per ogni disciplina sono disponibili 4 tipi di metaMOOC:

1. Trailer - Guarda i trailer e scopri i principali contenuti dei corsi universitari

2. Prime Lezioni - Approfondisci gli argomenti delle diverse discipline

3. Saperne di Più - Scopri i corsi di laurea esplorando l’offerta formativa in formato MOOC

4. ToolKit - Mettiti in gioco e realizza con la tua classe un progetto sull’orientamento

GIURISPRUDENZA

La Giurisprudenza ha radici antichissime: il diritto accompagna l’uomo e la sua organizzazione sociale fin dalle sue origini.

L’offerta formativa di questi studi concerne una formazione giuridica e la padronanza degli strumenti culturali e metodologici tali da permettere un’adeguata impostazione di questioni legali, teoriche e pratiche, generali e speciali, di casi e di fattispecie.

A tal fine gli insegnamenti sono volti ad assicurare la piena conoscenza e consapevolezza delle tecniche di argomentazione giuridica ed il necessario approfondimento delle capacità interpretative. I professionisti del diritto posseggono le conoscenze e la preparazione adeguate sia per lo svolgimento delle professioni legali, magistrato, avvocato e notaio, sia per l’assunzione di compiti di responsabilità nei vari campi di attività sociale ed economica, nel settore privato o pubblico, in cui si rivelano necessarie le capacità di valutazione e di decisione del giurista.

Scegliere la laurea

Per ogni macroarea, puoi scegliere tra diversi Corsi di laurea. E’ la scelta più impegnativa, quella da cui dipenderanno la tua formazione e i tuoi sbocchi professionali.

Nelle slide successive, ti forniamo informazioni sui corsi di laurea offerti dalla Federico II, disponbili sui siti dei Dipartimenti che li offrono.

C’è poi l’elenco dei MOOC di Federica per ciascuna macroarea, in modo da avere un quadro più ricco delle discipline che si studiano per ciascun corso di laurea.

Infine, ti suggeriamo numerosi link per approfondire meglio gli aspetti più importanti delle diverse lauree, anche nel contesto internazionale.

Corsi di Laurea di Giurisprudenza

Scopri maggiori informazioni sui Corsi di Laurea della Federico II

A ciclo unico

Giurisprudenza

I MOOC di Giurisprudenza di Federica

Esplora dal «vivo» l’offerta formativa di Giurisprudenza attraverso i nostri MOOC.

Storia del diritto romano

Diritto Amministrativo

Come si governa in Italia e nel Mondo

Diritto del lavoro

Diritto commerciale

Link Utili

ANPAL

Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) coordina le politiche del lavoro per le persone in cerca di occupazione e la ricollocazione dei disoccupati. Per questo mette in campo strumenti e metodologie a supporto degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro.

http://www.anpal.gov.it

EURES - The European jobs network

Portale Europeo della Mobilità Professionale, aiuta le persone in cerca di occupazione a trovare un impiego e i datori di lavoro ad assumere personale in tutta Europa.

Il principio della libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione europea è considerato uno dei diritti più importanti dei cittadini dell’UE. Ti permette di trasferirti in un qualsiasi Stato membro dell’UE, nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera per cercare e svolgere un lavoro
https://ec.europa.eu/eures/public/it/homepage

Il posto Giusto

Programma RAI prodotto in collaborazione con Anpal e Ministero del Lavoro, racconta gli strumenti che Italia ed Europa mettono a disposizione di giovani e meno giovani, per trovare un lavoro, intraprendere un percorso di formazione o mettersi in proprio.

http://ilpostogiusto.blog.rai.it/tag/anpal/

Link Utili

INAPP

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) è un ente pubblico di ricerca, che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, delle politiche dell’istruzione e della formazione, delle politiche sociali e di tutte quelle politiche pubbliche che hanno effetti sul mercato del lavoro.

https://inapp.org/

Io scelgo, io studio

Il MIUR ha realizzato un portale dedicato all’orientamento.La riforma del 2008 ha riorganizzato il secondo ciclo di istruzione rimodulando l’offerta formativa e introducendo novità sostanziali per la scelta del futuro percorso di studio degli studenti, anche in una prospettiva europea e per una maggiore coerenza con una società sempre più globalizzata e competitiva.

http://test.pubblica.istruzione.it/en/web/guest/io-scelgo-io-studio

http://www.istruzione.it/orientamento/

MISE

La sezione Titoli e Professioni del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) fornisce informazioni, moduli e riferimenti normativi per il riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero e per consultare l’elenco delle associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi

http://adisurv.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-il-cittadino/titoli-e-professioni

Link Utili

Quadro Nazionale delle Qualificazioni

Il QNQ, istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rappresenta il dispositivo nazionale per la referenziazione delle qualificazioni italiane al Quadro europeo delle qualifiche di cui alla Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017, con la funzione di raccordare il sistema italiano delle qualificazioni con i sistemi degli altri Paesi europei. http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2018/01/25/20/sg/pdf Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali Il Repertorio nazionale è stato istituito in Italia con il Decreto Legislativo n.13 del 16 gennaio 2013. Secondo il Decreto il Repertorio costituisce il quadro di riferimento unitario per la certificazione delle competenze, attraverso la progressiva standardizzazione degli elementi essenziali, anche descrittivi, dei titoli di istruzione e formazione, ivi compresi quelli di istruzione e formazione professionale, e delle qualificazioni professionali attraverso la loro correlabilita' anche tramite un sistema condiviso di riconoscimento di crediti formativi in chiave europea.

https://atlantelavoro.inapp.org/repertorio_nazionale_qualificazioni.php
http://repertorioqualificazioni.regione.campania.it/

Rilevazione sulle forze lavoro dell’Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT

La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro rappresenta la principale fonte di informazione statistica sul mercato del lavoro italiano. Le informazioni rilevate presso la popolazione costituiscono la base sulla quale vengono derivate le stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati, nonché le informazioni sui principali aggregati dell’offerta di lavoro – professione, settore di attività economica, ore lavorate, tipologia e durata dei contratti, formazione.

La rilevazione sulle forze di lavoro è armonizzata a livello europeo come stabilito dal Regolamento n. 577/98 del Consiglio dell’Unione europea, e rientra tra quelle comprese nel Programma statistico nazionale, che individua le rilevazioni statistiche di interesse pubblico.

https://www.istat.it/it/archivio/8263

Link Utili

YouLaurea

Dall'esperienza di Federica Web Learning, con la collaborazione di Treccani e Corriere della Sera, è nato questo nuovo strumento di orientamento, la Guida multimediale per scegliere il corso di laurea. Sono presentati oltre 100 corsi di laurea, selezionati tra i più diffusi nelle università italiane e con maggiore numero di immatricolati. Sono lauree di primo livello e lauree magistrali a ciclo unico, scelte per fornire una bussola agli studenti che dopo il diploma superiore si trovano a dover scegliere per il proprio futuro.

http://www.youlaurea.it/

Per ulteriori informazioni sull'Orientamento universitario della Federico II è possibile rivolgersi presso il COINOR - Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa. - Email: orientamento@unina.it

Sei uno studente o un docente?

Compila il seguente form e resta aggiornato sulle iniziative di Federica.EU dedicate al mondo della Scuola.
* campi obbligatori
Ruolo *
Percorsi di interesse (anche più di uno)
Privacy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy & cookie policy. Accetto