Storia del Diritto Romano C. Masi Doria
Il Corso
Inizio: 2/9/2020, Fine: 30/6/2021
Il corso di storia del diritto romano, strutturato cronologicamente, si propone di offrire un efficace strumento per la comprensione delle nozioni fondamentali della storia giuridica, sociale, politica, costituzionale di Roma antica, dalle origini della civitas alla Codificazione giustinianea. L’analisi è tesa ad una corretta impostazione dell’approccio allo studio dei fenomeni antichi e del loro impatto anche sull’attualità, costituendo un viaggio lungo circa 1400 anni attraverso lo svolgersi dell’esperienza istituzionale e giuridica romana.
Il fuoco è su Roma antica, che si trasforma da piccolo villaggio a capitale di un grande impero mondiale, attraverso le forme costituzionali della monarchia, della repubblica, del principato e del dominato, fino all’esperienza, peculiarissima, dell’età Giustinianea con le sue compilazioni, si pensi al Corpus iuris civilis.
Nel corso delle lezioni si analizzeranno le strutture costituzionali, politiche e amministrative romane, si studieranno i principali provvedimenti normativi, le fonti del diritto (di produzione e di cognizione), si seguirà l’evolversi del pensiero e il tramandarsi del sapere giuridico attraverso i secoli, si vedrà come si amministrava la giustizia e come si svolgevano i processi criminali a Roma.
Prof. Carla Masi Doria
Professore ordinario di Storia del diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II.
Da marzo 2014 Direttore del Centro Interdipartimentale V. Arangio-Ruiz.
Da gennaio 2015 Direttore del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA).
Dal 2005 al 2012 ha diretto il Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica F. De Martino. 2010-2012 rappr. dei Direttori nel CdA di Ateneo.
Allieva a Napoli di L. Labruna si è formata anche a Salzburg sotto la guida di W. Waldstein.
Ha pubblicato saggi e monografie su schiavitù e condizione giuridica dei liberti, storia politica ed istituzionale della res publica, con particolare riferimento alle magistrature ed alla repressione criminale. Responsabile di numerosi programmi nazionali ed internazionali di ricerca. Cura dal 1990 la Collana «Antiqua», membro del Comitato scientifico della rivista Index.
Membro della Giuria internazionale G. Boulvert; della Commissione di Internazionalizzazione di Ateneo; delle Commissioni Socrates/Erasmus di Dipartimento e di Ateneo. Ha tenuto conferenze in Argentina, Austria, Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Messico, Polonia, Spagna, Sudafrica, Svizzera, Turchia, Venezuela. Visiting professor presso le Università Laval, Québec (Canada) e Pont. Cat. de Chile, Santiago (Cile).
Presentazione
Il corso è aperto.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima lezione. Iscriviti!

Carla Masi Doria
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: cmdoria@unina.it
Iscrizione al corso Storia del Diritto Romano
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Storia del Diritto Romano.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Storia del Diritto Romano.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Storia del Diritto Romano.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Storia del Diritto Romano.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente.
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Storia del Diritto Romano, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

