Seleziona una pagina

L’educazione è l’arma più potente per cambiare il mondo”.

L’eco delle parole del premio Nobel per la pace, Nelson Mandela, risuona nei cuori di chi si impegna quotidianamente nel contrasto all’esclusione, all’emarginazione e all’ignoranza. 

Oggi ancora di più. 

Nella “nuova economia basata sulla conoscenza”, definita dal Consiglio Europeo con la “Strategia di Lisbona” nel 2000, la sfida è fornire a tutti le competenze necessarie per fronteggiare i veloci cambiamenti, sociali e tecnici, che hanno cambiato il volto della convivenza mondiale in soli cinquant’anni.

Basti pensare a:

  • l’estensione dei mercati
  • la flessibilità del lavoro
  • il multiculturalismo
  • la diffusione dei media digitali
  • le innovazioni tecnologiche e scientifiche. 

Insegnanti, educatori, formatori sono in prima linea nel rendere operative le due Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea, del 2016 e del 2018, che hanno ampliato ad otto il numero delle competenze di base e veicolato l’apprendimento permanente. Il Lifelong learning è la naturale evoluzione della necessità del “learning to be” individuato dal  Rapporto Faure dell’UNESCO già negli anni ‘70, agli albori dell’età della conoscenza attuale.  

Dunque all’educazione oggi si richiede di “imparare ad essere” e “imparare ad imparare”. 

Per affinare le competenze educative, richieste anche dal MIUR per l’accesso all’insegnamento, vi suggeriamo di seguire su Federica.eu alcuni specifici MOOC gratuiti. 

Eccoli: 

1) Modelli di insegnamento e di apprendimento a cura di Flavia Santoianni

Una panoramica sulla successione dei modelli di insegnamento dal secondo dopoguerra ad oggi. Flavia Santoianni, prof.ssa di Pedagogia Sperimentale all’Università Federico II di Napoli, vi condurrà fino alle ultime teorie sperimentali per trarre il massimo da ogni occasione di formazione.

2) Pedagogia e ricerca educativa a cura di Maura Striano

Un valido strumento di studi per rivedere i traguardi raggiunti in passato dalla pedagogia e per aggiornarsi sui prossimi obiettivi delle Scienze Umane e Sociali stabiliti dall’ European Educational Research Association. Il MOOC è curato dalla prof.ssa Striano, ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università Federico II di Napoli.

3) Psicologia dell’apprendimento a cura di Orazio Miglino

I diversi processi di apprendimento sono determinati dall’attivazione di particolari strutture neuro-cognitive in relazione ai tipi di stimolo, come spiega nel MOOC Orazio Miglino, prof. di teorie e modelli dello sviluppo cognitivo all’ateneo federiciano. Ampio spazio viene dedicato agli effetti del Technology Enhanced Learning, l’uso delle tecnologie nella formazione, sulle modalità cognitive grazie agli studi delle neuroscienze, scienze cognitive e intelligenza artificiale.

4) Tecnologie educative. Storia, teorie, metodi e applicazioni a cura di Maria  Ranieri

Maria Ranieri, prof.ssa in Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Firenze, illustra tutte le opportunità e le conseguenze offerte dalla didattica innovativa necessaria a sviluppare la competenza digitale, come “raccomandato” dall’Unione Europea. Un focus sulle tecnologie a supporto dei processi di insegnamento e di apprendimento, con attenzione anche all’e-learning, i social media e le tecnologie mobili. 

5) Connectivism and Learning a cura di Stephen Downes

In questo corso, in inglese, ci sono tutte le risposte alle curiosità sull’ e-learning e sul connettivismo, la teoria dell’apprendimento dell’età digitale, illustrata punto per punto dal suo fondatore. L’autore, Stephen Downes, è il filosofo americano pioniere, negli anni Novanta degli studi sull’e-learning e che, insieme a George Siemens, diede il via al fenomeno dei MOOC nel 2008. Da non perdere!

Potete seguire i corsi in successione o iniziare da quello che sentite più adatto a voi. 

In ogni caso, sarà un viaggio nel mondo della conoscenza, delle sue utopie e realizzazioni.

Cosa aspetti? Scegli il corso da cui partire su Federica.EU!