Seleziona una pagina

In quest’epoca fondata su un continuo scambio di informazioni in tempi rapidi e tramite uno schermo, saper comunicare efficacemente è cruciale. Gli strumenti digitali agevolano lo scambio di idee in ambienti virtuali, ma creano ambiguità sui toni da adottare, date le atmosfere informali che non sempre rispecchiano i canoni professionali o accademici. Può essere difficile, soprattutto per i giovani cresciuti con l’avvento dei social, imparare a distinguere in base alla situazione quale registro linguistico utilizzare, se assumere un tono formale o informale in determinati contesti digitali.

Il dilemma del registro linguistico: la comunicazione digitale

Nei contesti lavorativi e accademici, il digitale gioca un ruolo ormai essenziale perché permette di relazionarsi con le persone anche a distanza di chilometri. Non è sempre semplice, però, scegliere il registro linguistico più adatto ai diversi contesti digitali. Può capitare di non sapere, per esempio, quale tono usare per scrivere una mail al proprio professore universitario. Un linguaggio troppo forbito può stonare con l’immediatezza che la stesura di una email richiede, eppure apostrofare un docente con termini amichevoli può essere percepito come una mancanza di riguardo.

La soluzione potrebbe essere una via di mezzo, un tono formale senza un distacco totale, rileggendo il testo ad alta voce prima di inviarlo. La stessa cosa vale per le comunicazioni con il proprio capo o con un cliente: un linguaggio semplice ma cortese trasmette padronanza di sé e competenza.

Comunicare a voce

Se comunicare attraverso uno schermo può essere difficile, anche le comunicazioni dal vivo possono creare qualche ostacolo. Nei contesti accademici, come in quelli professionali, può capitare di dover presentare una ricerca o un progetto a cui abbiamo lavorato. Come ci si comporta in questi casi? Il tono da usare può variare in base al pubblico e all’argomento trattato, soprattutto se si intende far luce su dati tecnici e fonti autorevoli, ma anche in questo caso è fondamentale trovare il giusto equilibrio. 

Per mantenere alta l’attenzione bisogna esprimersi in modo chiaro e lineare, organizzando il discorso in blocchi informativi logici che siano comprensibili a chi ascolta. Integrare la presentazione con dei contenuti multimediali può aiutare nella progettazione di un discorso adeguato.

Studia con Federica

Su federica.eu puoi sviluppare le conoscenze linguistiche e comunicative richieste a scuola e all’università. Con il MOOC L’italiano accademico, realizzato in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, riceverai indicazioni sulle strategie metacognitive utili a sviluppare uno stile comunicativo efficace in ambito accademico. 

In 6 lezioni, i docenti Gerardo Fallani e Matteo La Grassa presentano le strategie da adottare per migliorare la comprensione di testi orali e scritti e perfezionare le proprie capacità argomentative ed espositive.

Passa su federica.eu, scopri quali approcci comunicativi puoi usare all’università.